Sabato 06 Settembre 2025 | 20:35

Il Patriarca di Costantinopoli
a Bari per festività San Nicola

 
Franco Giuliano

Reporter:

Franco Giuliano

Il Patriarca di Costantinopoli a Bari per festività San Nicola

Martedì 29 Novembre 2016, 16:38

BARI - Il Patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I, sarà a Bari lunedì 5 e martedì 6 dicembre prossimi, in occasione dei festeggiamenti in onore del Patrono del capoluogo pugliese, San Nicola. A presentare ai giornalisti il programma delle attività del Patriarca di Costantinopoli, sono stati oggi l’arcivescovo di Bari-Bitonto, mons. Francesco Cacucci, e il priore-rettore della Basilica di San Nicola, Ciro Capotosto.

Bartolomeo I sarà a Bari dalle 10.30 del 5 dicembre, per inaugurare l’anno accademico della facoltà teologica pugliese. Il Patriarca terrà una 'lectio magistralis' e poi riceverà il premio ecumenico 'San Nicolà. Alle 18 del 5 dicembre Bartolomeo I presiederà i vespri nella chiesa del Sacro Cuore che, durante la celebrazione, l’arcivescovo di Bari affiderà alla comunità greco-ortodossa nella persona del metropolita Gennadios (arcivescovo ortodosso d’Italia e Malta).

Martedì 6 dicembre, alle ore 18 nella Basilica di San Nicola, Bartolomeo I assisterà alla concelebrazione eucaristica per la solennità del Santo Patrono, presieduta dall’arcivescovo Cacucci. Al termine della Santa messa il Patriarca scenderà in cripta per venerare le reliquie del Santo.

Cacucci ha sottolineato che «il Patriarca di Costantinopoli è sempre stato attento a San Nicola: vorrei ricordare che subito dopo la sua elezione nel '92 abbiamo vissuto insieme a Myra una giornata all’insegna dell’ecumenismo e nel nome di San Nicola. Questo momento è un coronamento di un cammino lungo e colmo di tanta disponibilità da parte del Patriarca Bartolomeo». Capotosto ha sottolineato che questa sarà la prima volta che Bartolomeo viene da Patriarca a San Nicola dopo 25 anni dalla sua intronizzazione a Costantinopoli: questo - ha concluso - è un tassello ulteriore nel mosaico del mondo dell’ecumenismo, dei rapporti tra cristiani cattolici e ortodossi». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)