Lunedì 08 Settembre 2025 | 00:37

Unioncamere Puglia
«Lasciate perdere»

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

ludopatia dipendenza dal gioco

Mercoledì 24 Agosto 2016, 17:31

BARI - E’ partita la campagna di sensibilizzazione «Lascia Perdere» promossa da Unioncamere Puglia per tenere i riflettori accesi su usura, estorsione, gioco d’azzardo e sovraindebitamento. Cos'è l’usura? cosa significa Ludopatia? Quali sono le normative sul gioco d’azzardo? Esiste un aiuto per chi ha problemi con il gioco? Che cos'è il sovraindebitamento? Che cos'è l’estorsione? Quali sono le leggi a tutela del cittadino? Questi fenomeni/reati sono molto diffusi e le Istituzioni lo sanno, per questo a supporto del cittadino e dell’imprenditore, esiste una rete di aiuto e accompagnamento fatta da Forze dell’ordine, magistratura, Prefettura, Amministrazioni territoriali, enti e associazioni. Ed esistono anche leggi nazionali e regionali, nonché istituti economici, a sostegno del pieno riscatto del cittadino che sceglie di denunciare, di liberarsi da meccanismi di oppressione, garantendogli supporto istituzionale e psicologico.

Di tutto questo si sta occupando la campagna «Lascia perdere» attraverso precise linee progettuali: teatro Forum, spot tematici, eventi e spettacoli, busta Gialla
Ogni contenitore - informa un comunicato - ha come obiettivo informare, attivare buone pratiche, sensibilizzare le comunità, incentivare il cittadino coinvolto a denunciare ed uscire dall’isolamento. Teatro Forum: fino al 26 agosto presso la Camera di Commercio di Bari, i dipendenti dell’ente, sono coinvolti in incontri «partecipati», dalle 9.30 alle 12.30. Si tratta di veri e propri laboratori che ripercorrono il metodo del Teatro dell’Oppresso: in scena viene rappresenta una situazione negativa o semplicemente problematica. Gli spettatori coinvolti nel Teatro Forum, sono chiamati ad intervenire e cercare soluzioni, sostituendosi agli attori. A conclusione del Teatro Forum venerdì 26 agosto, sempre presso la Camera di Commercio di Bari, ci sarà lo spettacolo dal titolo «Caro estortore», start ore 19.00.

Spot Tematici: nei mesi di luglio e agosto 2016 è stato avviato un percorso di produzione audiovisiva partecipato e dal basso, per la sensibilizzazione sui temi del racket e dell’usura. Questa fase del progetto è stata affidata a «Sinapsi produzioni partecipate», una start-up, oggi realtà consolidata, nata grazie a Principi Attivi 2012, che promuove la realizzazione collettiva di opere audivisive come strumento di inclusione sociale. Nei mesi di luglio e agosto sono stati organizzati degli incontri dislocati in tutto il territorio pugliese, che hanno coinvolto circa cento persone. Un primo momento è servito ad inquadrare la problematica, raccogliendo testimonianze, idee e opinioni al fine di costruire un’idea collettiva condivisa da trasformare in campagna di comunicazione.

Un secondo momento è stato invece dedicato alla produzione audiovisiva dello Spot in cui tutti i partecipanti sono stati impiegati in ruoli tecnici e artistici. I contenuti audiovisivi saranno poi condivisi tramite social network, blog e siti tematici di riferimento.

Eventi e spettacoli: il 29, 30, 31 agosto, ma anche il 10 e 11 settembre durante il Murgiafest 2016 a Santeramo in Colle, saranno in scena tre spettacoli che riprendono le tematiche affrontate nella campagna «Lascia perdere». «Ossa», dal racconto popolare dell’osso che canta, alla storia di Placido Rizzotto, con Alessio Di Modica; «Quizquilia» un percorso di gioco per quello che «non è» solo un gioco, di Franco Liuzzi; «Scarafaggi», la mafia e l’estorsione spiegata ai bambini, di Alessio Di Modica. Busta Gialla: da sempre la «busta gialla» accompagna comunicazioni importanti Dunque sulla scorta della «Lettera ad un estorsore» di Libero Grassi, sono stati elaborati Tre documenti editoriali che riprendono i temi della campagna, trasformati anche in formato digitale. Una prima «busta» sarà inviata ai rappresentanti istituzionali; una seconda pubblicazione, contenente riflessioni e sollecitazioni, sarà spedita ai direttori di banche e ai cofidi. Infine la terza contenente dati, analisi e strategie, sarà invece consegnata direttamente alle persone coinvolte durante il ciclo di iniziative intraprese durante la campagna. Tutti questi soggetti, a loro volta, potranno spedirla ad altri destinatari, contribuendo a diffondere valori e consapevolezza sugli argomenti trattati. «L'obiettivo - conclude la nota - «è quello innanzitutto di richiamare ognuno di noi alla propria imprescindibile funzione sociale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)