Sabato 06 Settembre 2025 | 20:39

Etichetta per l'olio d'oliva
Organizzazioni agricole
«Serve trasparenza»

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

olio extra vergine di oliva

«Togliere la data di scadenza dell’olio di oliva per favorire lo smaltimento delle vecchie scorte si traduce in un grave danno dei consumatori»

Giovedì 07 Aprile 2016, 15:06

18:32

BARI - Alzata di scudi delle organizzazioni agricole in favore della trasparenza nell’etichettatura dell’olio all’indomani dell’esito delle votazioni della Commissione politiche dell’Unione Europea del Senato che ha esaminato la Legge europea 2015 diretta a modificare l’articolo 7 della legge n. 9 del 2013 nella parte in cui prevede un termine minimo di conservazione non superiore ai diciotto mesi per l’olio d’oliva.

«Togliere la data di scadenza dell’olio di oliva per favorire lo smaltimento delle vecchie scorte si traduce - secondo il del Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - in un grave danno dei consumatori che acquisteranno inconsapevolmente prodotto che invecchiando perde le sue benefiche proprietà organolettiche. La data di scadenza non sarà più di 18 mesi, ma potrà essere decisa liberamente dagli stessi imbottigliatori, il che equivale di fatto a cancellarla, poiché ognuno potrà metterla in base ai propri interessi commerciali ed è evidente il rischio che in molti ne approfitteranno per smaltire l’olio vecchio».

«Quello che ci interessa davvero e su cui dobbiamo lavorare è veder riconosciuto - spiega il presidente nazionale di Copagri, Franco Verrascina, celebrando oggi a Bari congresso nazionale - il prodotto italiano che non si valorizza con una data di scadenza o un’etichetta, ma facendo capire cosa c'è dietro, la qualità, la storia la cultura, la tradizione e la territorialità».

«L'etichettatura è uno dei problemi importanti perché deve essere più chiara, descrittiva e trasparente - ha aggiunto il presidente di Confagricoltura Puglia, Donato Rossi, parlando oggi a Bari in occasione dell’incontro promosso dall’organizzazione agricola sul tema «Psr Puglia 2014-2020» - per far capire ai consumatori che tipo di prodotto si acquista. La data di scadenza è uno degli elementi, ma è la qualità dell’olio a fare la differenza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)