Sabato 06 Settembre 2025 | 12:41

Non paga Iva e ritenute, Gdf
sequestra conti e beni per 2 mln

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Indagine dopo segnalazione dell’Agenzia delle Entrate nei confronti di una società operante nel settore economico della produzione e confezione in serie di abbigliamento

Venerdì 26 Febbraio 2016, 11:22

21:04

La Compagnia della Guardia di Finanza di Gallipoli ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo “per equivalente” per reati tributari, emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Lecce, dott. Alcide Maritati, su richiesta del P.M. procedente, Sost. Proc. dott.ssa Francesca Miglietta. In particolare, si è proceduto al sequestro di 8 rapporti finanziari per un saldo attivo complessivo pari a circa 367mila euro; 7 fabbricati ad uso abitativo siti in Gallipoli, Matino e Parabita (LE); e 3 capannoni/locali deposito siti in Matino (LE) per un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro, pari all’ammontare delle ritenute e dell’IVA non versate.

L’attività di indagine, delegata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce e durata circa un anno, ha avuto origine da una segnalazione dell’Agenzia delle Entrate nei confronti della Meltin Pot di Matino, una delle più importanti aziende manifatturiere del Salento, conosciuta in tutto il mondo per la produzione di jeans. Dopo un controllo effettuato attraverso procedure informatiche automatizzate, è emerso l’omesso versamento delle ritenute alla fonte a titolo di acconto da parte del sostituto d’imposta pari a circa 678mila euro nonché dell’IVA pari a circa 1,4 milioni di euro.
I finanzieri hanno accertato che, nonostante fosse stato notificato l’avviso di pagamento al rappresentante legale della società, la stessa non aveva ancora effettuato alcun versamento, neanche parziale, e conseguentemente era stata iscritta a ruolo per la riscossione coattiva.

I conseguenti accertamenti economico-patrimoniali svolti dai Finanzieri nei confronti della società e del suo rappresentante legale hanno consentito di individuare le disponibilità finanziarie ed immobiliari oggetto del provvedimento di sequestro.
Attraverso l'Anagrafe dei rapporti, è stato possibile individuare, presso i vari istituti di credito ed intermediari finanziari, i conti correnti, i certificati di deposito ed i fondi di investimento societari. L’accesso al sistema telematico SISTER, inoltre, ha consentito alle Fiamme Gialle di individuare i beni immobili di proprietà della società. Al rappresentante legale, Cosimo Damiano Romano, 74 anni, sono stati contestati i reati tributari di omesso versamento delle ritenute certificate e dell’IVA con riferimento all’anno d’imposta 2013 (c.d. “evasione da riscossione”).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)