Sabato 06 Settembre 2025 | 23:26

Ischia - Frana travolge abitazione e intera famiglia

 

Domenica 30 Aprile 2006, 00:00

24 Marzo 2025, 15:53

ISCHIA (NAPOLI) - Una frana vi è verificata nella frazione Pilastri del Comune di Ischia, dove ha ceduto il costone di una collina.
La frana ha provocato il crollo di una casa nella quale abitano sei persone, una coppia di coniugi e quattro figli di 18, 14, 13 e 3 anni.
I cadaveri di due persone sono stati estratti pochi minuti fa dai vigili del fuoco dalle macerie dell'abitazione investita da una frana ad Ischia.
Una donna ed una bambina sono state salvate dai vigili del fuoco e trasportate nell'ospedale Rizzoli di Lacco Ameno.
Le vittime della frana a Ischia sono un uomo, Luigi Buono, e le tre figlie: Anna di 18 anni, Giulia di 12 e Maria di 16. Sono state estratte vive dalle macerie e salvate la moglie di Buono, Orsola Migliaccio, e una nipotina di tre anni, Stella Migliaccio, che era affidata agli zii.

Un team della Protezione civile, guidato dal responsabile del settore previsione e prevenzione del dipartimento, Bernardo De Bernardinis, è in partenza per Ischia, dove si è verificata la frana in località Pilastri in cui sono rimaste coinvolte diverse persone.
Il capo del dipartimento, Guido Bertolaso, è in costante contatto con il prefetto di Napoli e il presidente della Regione Campania.

CINQUE FRONTI DI SMOTTAMENTO
Sono cinque i fronti dello smottamento che si sono riversati dal monte Vezzi, una delle colline che sovrasta l'abitato di Ischia, nel vallone dell'Arenella. La zona non è densamente abitata. Sotto la collina vi sono alcuni gruppi di case isolate, una soltanto delle quali è stata investita dalla frana.
Nel vallone dell' Arenella vi è anche il deposito dell' immondizia che viene raccolta nell' isola e che viene 'parcheggiatà prima di essere trasferita nelle discariche del Napoletano.
Il sindaco di Ischia, Giuseppe Brandi si è recato sul posto ed ha fatto convergere sul luogo dello smottamento anche personale del Comune ed alcuni operai con le ruspe, per farli collaborare con i vigili del fuoco nelle operazioni di soccorso. Lungo la fascia interessata dalla frana è al lavoro anche la Protezione civile dell' isola. E' stato allertato inoltre il personale dell'ospedale Rizzoli di Lacco Ameno.

L'ISOLA FLAGELLATA DA TEMPORALI
Per tutta la giornata di ieri l'isola di Ischia era stata flagellata da violenti temporali abbattutisi su una larga parte del Napoletano. Il maltempo aveva provocato disagi e allagamenti, in particolare nella zona porto, dove erano stati numerosi gli interventi dei vigili del fuoco.
Moltissimi gli esercizi commerciali ed in particolare i ristoranti che erano stati invasi dall'acqua.

250 EVACUATI PER RISCHIO NUOVI SMOTTAMENTI
Sono 250 le persone evacuate dall'area colpita dalle frane che si sono verificate nelle prime ore del mattino a Ischia: un numero inferiore rispetto alle stime di 400 unità fatte stamane dal Comune. La protezione civile nazionale, presente sull'isola con Bernardo de Bernardinis, ha spiegato che l'evacuazione è una misura di precauzione necessaria a causa del rischio che dopo la frana vi siano ulteriori smottamenti del terreno che si staccato dal monte Vezzi.
L'assessore regionale Luigi Nocera ha precisato che si sono previsti 500 posti letto, che saranno collocati nel palasport di Ischia. Il presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, ha invece sottolineato «la grande solidarietà che si è espressa sull'isola, con moltissimi giovani che nelle ultime ore sono venuti al comune per offrire ospitalità alle persone evacuate».
Non è al momento possibile, è stato anche detto, stabilire per quanti giorni sarà necessario usufruire della struttura sportiva dell' isola. Saranno gli esiti delle ispezioni, tutt'ora in corso, a definire la situazione.
Le previsioni del tempo, positive per le prossime ore e i prossimi giorni, secondo quanto riferito dalla protezione civile, permettono di sperare che al di là dei possibili fenomeni di «rimobilitazione» del materiale già sceso dal monte Vezzi, non vi saranno altri eventi in grado di provocare vere e proprie frane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)