Sabato 06 Settembre 2025 | 18:03

Sclerosi multipla - Giovane un malato su 2

 

Martedì 17 Maggio 2005, 12:58

03 Giugno 2025, 19:52

ROMA - Quasi un paziente su due con sclerosi multipla è un giovane, in tutto sono infatti 24 mila le persone tra i 20 e i 40 anni colpite dalla malattia, ovvero il 48% di tutti i malati. Si stima inoltre che oggi in Italia la malattia colpisce ogni anno quattro giovani tra i 20 e i 30 anni, con un rapporto sessi di due donne per ogni uomo.
Sono questi i dati riferiti oggi a Roma, nella presentazione della Settimana nazionale della sclerosi multipla, promossa dall'Associazione italiana sclerosi multipla (Aism). Nella stessa occasione è stato presentato il nuovo programma «Giovani contro la sclerosi multipla», con il quale l'Aism intende rispondere alle esigenze dei giovani malati. Il programma prevede infatti una serie di iniziative come la realizzazione di nuovi servizi e strumenti a livello nazionale e locale, con il proposito principale di informare e sostenere chi è colpito dalla malattia.
La sclerosi multipla è una malattia autoimmune, in cui cioè il sistema immunitario del paziente attacca il sistema nervoso centrale dell'organismo al quale appartiene, deteriorando la guaina isolante che protegge le fibre nervose. Di conseguenza viene impedita la corretta trasmissione dei messaggi tra i neuroni. Il programma presentato questa mattina in Campidoglio avrà una durata di tre anni e fornirà ai ragazzi malati gli strumenti utili per affrontare e vincere le difficoltà della malattia neurodegenerativa, dal momento della diagnosi per tutto il suo decorso, assistendo il giovane malato sul lavoro, nella famiglia e nella vita di coppia.
Nell'ambito della Settimana tutti i gestori di telefonia mobile e fissa, Tim, Vodafon, Wind, Tre e Telecom italia, sostengono la raccolta fondi per la ricerca contro la malattia, con gli Sms solidali. Fino al 24 maggio si potranno inviare contro la sclerosi multipla messaggi al numero 48583 al costo di un euro per finanziare la ricerca. Inoltre dalla linea di rete fissa Telecom Italia si potrà chiamare lo stesso numero per donare due euro.
Anche la Rai contribuirà a sensibilizzare il pubblico attraverso una campagna di raccolta fondi, fornendo servizi informativi sulle sue reti televisive e radiofoniche.
Infine, per tutta la settimana, dalle 8 alle 22, sarà attivo il numero verde AISM 800 803028, un filo diretto con neurologi, fisiatri, psicologi e ricercatori impegnati nella lotta a questo male.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)