Sabato 06 Settembre 2025 | 18:02

Secondo sondaggio britannico chi russa non fa l'amore: cambia stanza

 

Mercoledì 20 Aprile 2005, 10:36

19 Maggio 2025, 17:18

LONDRA - Chi russa non fa l'amore perchè il partner va a dormire in un'altra stanza o perchè quel fastidioso rumore fa passare tutte le voglie. A dirlo è un sondaggio condotto da un'associazione britannica che si occupa di questo disturbo, la British Snoring & Sleep Apnoea Association.
Più della metà degli intervistati - 537 uomini e 476 donne - ha dichiarato che la sua vita sessuale sarebbe migliore se lui/lei, o il partner non russassero. Un terzo delle coppie afflitte dal problema dice che i rapporti sono ridotti al minimo sia per le discussioni causate dal russare, sia perchè quello che non russa spesso dorme in un'altra stanza.
Nei casi più gravi il molesto rumore notturno del partner ha causato perfino la rottura della relazione.

Russare, oltre a provocare un sonno discontinuo, riduce l'ossigenazione dell'organismo: chi ne soffre in modo abituale accusa un risveglio difficile, affaticamento durante il giorno e cefalea. La progressiva diminuzione di ossigeno accompagnata al conseguente aumento di anidride carbonica nel sangue determina la sindrome da apnea del sonno, che può comportare complicanze nei soggetti predisposti a livello cardiocircolatorio (col rischio di insorgenza di edema polmonare, tachicardia, infarto), cerebrale, ormonale, sessuale e broncopolmonare.
Per minimizzare il rischio di insorgenza di queste complicanze nelle persone che soffrono di sindrome da apnea del sonno esistono diversi trattamenti, nessuno dei quali tuttavia risulta pienamente efficace.
In Gran Bretagna è stato calcolato che circa il 41% degli uomini, e il 28% delle donne, soffre di questo disturbo, per un totale di circa 3,5 milioni di cittadini.

Marianne Davey, cofondatrice dell'associazione, ha spiegato come la ricerca sia la prima nel campo ad aver accertato le conseguenze negative, a livello sessuale, del russare.
«Il dato più significativo emerso dalle nostre interviste è che le relazioni funzionerebbero molto meglio in assenza del russare, che ha effetti devastanti sulla vita sessuale», ha commentato la Davey.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)