Sabato 06 Settembre 2025 | 18:42

Esami di maturità: Moravia, Quasimodo, Piero Angela e Oriana Fallaci nelle tracce della prima prova. I ragazzi: «Tracce attuali ma fuori dal programma»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Esami di maturità: Moravia, Quasimodo, Piero Angela e Oriana Fallaci nelle tracce della prima prova

Oggi per i 536.008 studenti di tutta la penisola, c'è la prima prova di italiano

Mercoledì 21 Giugno 2023, 10:41

15:56

Maturità 2023. Dalle ore 8.30 di oggi, 536.008 studenti - 521.015 candidati interni e 14.993 esterni - sono alle prese con la prima prova, italiano. Sono coinvolte 14.000 commissioni, per un totale di 27.895 classi. Quest'anno l'esame torna alla formula pre-covid, con due scritti (3 in alcuni casi) e un colloquio.

LE TRACCE - Moravia con un brano tratto da 'Gli Indifferenti' e Salvatore Quasimodo con 'Alla nuova luna' che fa parte della raccolta 'La Terra impareggiabile' sono tra le tracce proposte ai maturandi. Tra le tracce anche il brano 'Elogio dell'attesa nell'era di WhatsApp' tratto da un testo di Marco Belpoliti, secondo quanto apprende l'Ansa. 'L'idea di nazione' con un testo tratto da Federico Chabod è una delle tipologie di tipo B 'Analisi e produzione di un testo argomentativo' proposto agli studenti. Un testo tratto da Piero Angela 'Dieci cose che ho imparato' e l'altra proposta del tipo B con la comprensione e l'analisi del testo sottoposta ai maturandi. E tra le proposte c'è anche un testo tratto da Oriana Fallaci, Intervista con la storia, edito da Rizzoli nel 1977. Una delle tracce di attualità, richiama una lettera aperta inviata nel 2021 dal mondo accademico e culturale all'ex ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, che invita a reintrodurre le prove scritte alla Maturità. La lettera fu scritta durante il periodo della pandemia.

COME SI SVOLGE LA PROVA - Dalle ore 8.30 in punto sul sito del ministero dell'Istruzione è stata disponibile la chiave ministeriale per decrittare il testo della prima prova scritta contenuta nel plico telematico. La prova di Italiano, comune a tutti gli indirizzi, prevede sette tracce (ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale) suddivise in tre diverse tipologie: due analisi del testo (uno poetico e l'altro di prosa), 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità.

IL PARERE DEI RAGAZZI - La guerra in Ucraina, la morte della regina Elisabetta, Svevo e D’Annunzio: erano questi i grandi assenti del toto maturità secondo gli studenti del liceo scientifico Scacchi di Bari impegnati come tutti i loro colleghi nella prima prova di italiano. E invece per l’analisi del testo sono usciti Quasimodo con «Alla nuova luna» e Moravia con un estratto da «Gli indifferenti», oltre alle tracce di attualità e di tipo argomentativo con tecnologia, Piero Angela, Chabod e la lettera aperta all’ex ministro Bianchi sull'esame di maturità e la reintroduzione delle prove scritte.

«La mia classe non è arrivata a quel punto del programma in letteratura, infatti nessuno l’ha scelto - racconta la studentessa Viola, tra le prime ad essere uscite dall’istituto.

«Le tracce erano molto attuali, anche gli autori erano affrontabili nonostante non li abbiamo studiati» racconta invece Gaia. Tra le più gettonate scelte tra gli studenti dell’istituto, il commento al brano di Marco Belpoliti, «Elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp».

«Io ho scelto la traccia su Piero Angela, ho parlato del progresso, di intelligenza artificiale, mi sono ricollegato a Verga... Non tutte le tracce erano attuali, non lo era quella su Oriana Fallaci ad esempio. Moravia? Non lo conoscevo, ci aspettavamo D’Annunzio e Pirandello...» ha raccontato all’uscita Filippo. «Io mi ero preparato sulla morte della regina Elisabetta, sul conflitto in Ucraina, su Turchia e Siria e sul tema del femminicidio», dice ancora, ma non sono usciti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)