Sabato 06 Settembre 2025 | 17:55

Protezione civile Puglia, spunta anche l’appalto beffa di telemedicina

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

Protezione civile Puglia, spunta anche l’appalto beffa di telemedicina

I dispositivi per monitorare i pazienti Covid comprati da Lerario non funzionavano bene, ma il costo iniziale è quasi raddoppiato

Venerdì 20 Gennaio 2023, 07:49

08:46

BARI - Iniziamo dalla fine. Il 20 dicembre scorso la Protezione civile pugliese ha letteralmente nascosto, in un provvedimento intitolato «Riallineamento partite contabili», la revoca di uno dei tanti appalti dell’ex dirigente Mario Lerario. Che nel 2021, prima di finire in carcere perché preso con una mazzetta, aveva affidato a trattativa privata la fornitura alle Asl dei dispositivi per il telemonitoraggio dei pazienti covid. Dovevano costare circa un milione, il costo totale è arrivato a circa il doppio. Ma il problema più serio è che - secondo diverse aziende sanitarie - quei dispositivi non funzionano.

Parliamo dei «device» che gli Ospedali Riuniti e le Asl di Bari, Taranto e Lecce hanno consegnato alle Usca (le Unità di continuità assistenziale) per il telemonitoraggio dei malati di covid: ecografi portatili, saturimetri palmari ed emogasometri. Grazie a questi dispositivi, collegati online, il medico poteva essere in grado di effettuare a casa del paziente alcuni esami che normalmente richiedono il ricovero: l’ecografo, ad esempio, permetteva di verificare l’eventuale insorgenza di polmoniti interstiziali, consentendo di disporre il ricovero. Sulla carta, un’ottima idea. Ma non tutto ha funzionato a dovere...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)