Venerdì 24 Ottobre 2025 | 11:26

Strada Statale 16, ricomincia l’avventura: cantieri verso la riapertura

Strada Statale 16, ricomincia l’avventura: cantieri verso la riapertura

 
Isabella Maselli

Reporter:

Isabella Maselli

Strada Statale 16, ricomincia l’avventura

Il tratto barese della strada statale Adriatica

Dopo il 15 l’Anas riapre i cantieri relativi ai lavori di ammodernamento e riqualificazione. Messa in sicurezza di cinque tratti sull’itinerario Bari-Brindisi-Lecce

Mercoledì 07 Settembre 2022, 13:14

19:45

Dopo tre mesi di stop riprendono i lavori sulla Statale 16, in direzione sud, con la riapertura dei cantieri e degli interventi di messa in sicurezza di cinque tratti sull’itinerario Bari-Brindisi-Lecce (SS16 e SS613). La data certa ancora non c’è, anche se l’Anas ha comunicato che i lavori dovrebbero riprendere dopo il 15 settembre, forse il 19.

Il comitato

Per discutere di tempi e modalità degli interventi stradali da realizzare e programmare nei prossimi mesi, si è riunito nei giorni scorsi in Prefettura il Comitato Operativo Viabilità, al quale hanno partecipato i vertici delle forze dell’ordine, le polizie locali e i rappresentanti dei Comuni interessati dal passaggio della statale dove ci saranno lavori, Mola di Bari, Polignano a Mare e Monopoli, oltre al responsabile della struttura territoriale di Anas Vincenzo Marzi, che nel corso della riunione ha presentato il calendario dei lavori, già avviati nei primi mesi del 2022 e sospesi nel periodo estivo per agevolare il flusso veicolare diretto alle località turistiche. Si tratta di interventi «necessari e non più procrastinabili - aveva spiegato l’Anas quando a inizio giugno aveva concordato la sospensione dei lavori - per assicurare livelli ottimali di sicurezza stradale e quindi a salvaguardia dell’incolumità pubblica».

Il problema traffico

La decisione di fermare i cantieri per più di tre mesi era stata dettata dal flusso intenso di traffico che con la stagione estiva e i turisti in viaggio verso sud stava ulteriormente stressando un tratto di strada già normalmente interessato da un traffico sostenuto. E così, alla ripresa dei lavori, si dovranno comunque prevedere forme di alleggerimento del traffico, ricorrendo a percorsi alternativi e all’utilizzo di complanari, anche segnalate con dispositivi luminosi che guidino gli automobilisti per evitare che si ritrovino imbottigliati in code chilometriche, come purtroppo quasi quotidianamente ancora accade nonostante i cantieri sia tuttora chiusi e le quattro corsie interamente percorribili. Quindi, come era stato già ipotizzato all’inizio dell’estate, si valuterà la possibilità di attivare pannelli a messaggi variabili per avvisare prima gli automobilisti delle varie uscite.

Le proposte

Proprio per evitare che i nuovi futuri restringimenti e le aree di cantiere vadano a intasare la viabilità sulla statale all’uscita dalla tangenziale di Bari e poi lungo tutta la dorsale adriatica pugliese fino al Salento, il Comitato ha quindi analizzato le principali criticità emerse nelle prime due settimane di giugno - quelle che avevano determinato lo stop ai lavori -, in corrispondenza dei primi esodi estivi, per le quali sono state proposte «contromisure organizzative, informative e tecnologiche - spiega il Cov - da adottare alla riapertura dei cantieri per limitare al massimo i disagi per la circolazione».

I lavori

Misure che potrebbero essere riproposte e rese quasi strutturali per agevolare la circolazione veicolare. Il Comitato comunque si riunirà nuovamente per monitorare la situazione e valutare l’impatto e l’efficacia delle iniziative adottate. I lavori riguardano la riqualificazione e messa in sicurezza dell’intero itinerario tra Bari e Lecce e prevedono interventi sullo spartitraffico centrale, sugli impianti di illuminazione, sulle barriere laterali e la pavimentazione, oltre alla realizzazione dei cavi a fibra ottica per l’infrastrutturazione digitale dell’intero itinerario. Quelli che erano in corso in primavera e che sono stati sospesi a giugno sono però solo una piccola parte dei lavori in programma, che per quanto riguarda la provincia di Bari comprendono cantieri di appena quattro chilometri e che invece, nei prossimi mesi, raggiungeranno l’intera tratta fino a Monopoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)