Domenica 07 Settembre 2025 | 07:40

Xylella, Emiliano a Lecce al presidio degli agricoltori

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Xylella, Emiliano a Lecce al presidio degli agricoltori

foto Twitter @micheleemiliano

Una delegazione verrà ricevuta domani da Conte

Sabato 23 Marzo 2019, 09:50

17:06

«E' la prima volta che mi capita di occupare una piazza. Per me che ho una storia personale diversa, che non passo di notte col rosso neppure alle 3, è dura, così come è dura per questi agricoltori che hanno parcheggiato i loro trattori qui». Lo ha detto questa mattina a Lecce il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, arrivato alle 7 in piazza Mazzini per partecipare alla mobilitazione permanente degli agricoltori arrivati a bordo dei loro trattori, alcuni dei quali hanno persino trascorso la notte a bordo dei loro mezzi.

Una mobilitazione no-stop che durerà fino a quando non arriveranno risposte certe per le aziende salentine messe in ginocchio dalla Xylella. Emiliano ha annunciato di aver ottenuto che una delegazione di agricoltori venga ricevuta domani dal premier Conte ad Ecotekne prima del previsto incontro al Cnr. "Domani Conte ci dovrà dire - continua Emiliano - se il piano speciale per il Salento potrà essere varato. Gli agricoltori qui vogliono sapere come mai per degli alberi bellissimi, importanti come i pini, che però non sono produttivi è arrivata una valanga di soldi per reimpiantarli e per gli ulivi che sono l’identità stessa dell’Italia stanno lesinando un contribuito che peraltro consentirebbe a migliaia di giovani coltivatori di continuare a sperare. Purtroppo questo è il Sud, permanentemente discriminato anche quando come in Puglia si sacrifica, lavora, fa il proprio dovere.

Noi il nostro lo stiamo facendo, abbiamo fatto tutto quanto era possibile con le nostre risorse, ma ora abbiamo bisogno di aiuto da parte dell’Italia. Peraltro quanto abbiamo chiesto (500 milioni di euro in tre anni) non cambierà di certo le sorti del bilancio dello Stato. Abbiamo messo in campo tutti i soldi che la Regione ha a disposizione, quindi un supplemento rispetto alle somme già comprese nel Psr di 110 milioni di euro ma non bastano, sono una goccia nel mare. I 500 milioni di euro in tre anni che abbiamo chiesto al Governo servono per ricostruire il paesaggio e l’olivicoltura del Salento , elemento di fondamentale importanza per tutta l’economia non solo per quella agricola, ma anche quella turistica, industriale, i frantoi, nonché l’immagine della stessa terra»

DOMANI L'INCONTRO CON CONTE - Una delegazione di olivicoltori presenti al presidio di piazza Mazzini, a Lecce, sarà ricevuta domattina nel capoluogo salentino, alle 10.30, dal premier Giuseppe Conte che sarà in Puglia. Lo annunciano i manifestanti. All’incontro parteciperà anche Coldiretti.
Gli olivicoltori scesi in piazza - a quanto viene riferito - chiederanno interventi ed impegni immediati per le aziende agricole salentine colpite dalla xylella. In particolare, la sburocratizzazione e l’eliminazione di qualsiasi vincolo che impedisce l’espianto delle piante infette, l’immediata possibilità di reimpianto delle cultivar resistenti, il ristoro per il mancato reddito. La delegazione sarà guidata dal presidente di Italia Olivicola, la più importante organizzazione della produzione olivicola italiana, Gennaro Sicolo.

«Domattina rinnoveremo al Presidente del Consiglio Conte le stesse richieste avanzate in queste settimane a tutti i rappresentanti istituzionali che abbiamo incontrato, a partire da modifiche del decreto legge emergenze - spiegano i responsabili del presidio Mimino Primiceri e Benedetto Accogli - che dovrà contenere misure specifiche e chiare per la zona infetta. Ringraziamo il presidente Emiliano per la visita questa mattina, da lui pretendiamo ugualmente risposte urgenti ed immediate, così come le pretendiamo dal governo e dall’Unione Europea». Il presidio dei trattori in piazza Mazzini continuerà almeno fino a domani.
Coldiretti, che non partecipa alle protesta di piazza in corso a Lecce, precisa che a Conte sarà illustrato il piano in 10 punti per la ricostruzione del patrimonio olivicolo del Salento

FITTO: HA DISTRUTTO LUI GLI ULIVI - «Quando pensavi di aver visto di tutto di più... ti rendi conto che al peggio non c'è mai fine: Emiliano sul trattore a difesa di quell'agricoltura che lui ha distrutto. Se non fosse una situazione tragica saremmo alle comiche finali. Che degrado!». Lo afferma il vicepresidente del gruppo europeo ECR-FDI, on. Raffaele Fitto, in relazione alla partecipazione del governatore della Puglia, Michele Emiliano, alla manifestazione degli agricoltori a Lecce sull'emergenza Xylella.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)