Tutta una serie di appuntamenti tra musica e gastronomia nel weekend dal 25 al 27 luglio in Puglia e Basilicata.
BARI E PROVINCIA
Si entra nel vivo con gli appuntamenti del Ritratti Festival 2025 “Secret Codes - Elogio della follia” diretto da Antonia Valente, a Monopoli. Il terzo appuntamento, La Habana Classica - L’utopia della musica, è previsto il 26 luglio nel Chiostro di Palazzo San Martino che si trasforma in crocevia di rotte musicali straordinarie: per la prima volta, l’estro visionario e sensibile di Ritratti Festival incontra quello di una delegazione del Festival Habana Clásica, in un gemellaggio esplosivo con uno degli eventi musicali più importanti di Cuba, nato con l’intento di promuovere i giovani talenti e le espressioni artistiche native dell’isola con l’eredità musicale europea e la vitalità della cultura caraibica. Qui, sempre con inizio alle ore 21, i pianisti Marcos Madrigal, direttore artistico di Habana Clásica e Alessandro Stella dialogheranno con i solisti di Ritratti 2025 in un repertorio che spazia da J. S. Bach a S. Rachmaninov, D. Milhaud per arrivare alle danze sinfoniche da West Side Story di L. Bernstein, nella versione per due pianoforti di J.Musto.
Il 25 luglio iniziano le Colazioni con Maestro, «Breakfast with Bach» - un nuovo formato del festival, per iniziare la giornata in compagnia dei Solisti del Festival (ore 9.00 al Bistrot N24) e gli appuntamenti con Ritratti sui tetti - “Find me” ovvero secret dates su terrazze con vista del centro storico, da scovare come in una caccia al tesoro (25 luglio “Find Bineta”; 27 luglio “Find Sara, meeting point alle 19.00 all’infopoint-turistico di Piazza Garibaldi).
Musica classica, cult legati alla grande stagione della canzone italiana e incursioni nella letteratura latina scandiscono una nuova fase del calendario di “Ad Libitum”, la rassegna musicale organizzata da Epos Teatro con la direzione artistica di Maurizio Pellegrini. A fare da cornice a questa ricca proposta è sempre Polignano a Mare, con i suoi scorci mozzafiato sospesi sul mare e l’atmosfera unica dei suoi luoghi più suggestivi. Il 26 luglio, nel Chiostro di Sant’Antonio alle ore 21, si viaggerà nei decenni d’oro della musica italiana con Milleluci, omaggio alla grande canzone del Belpaese. Dai brani di Gino Paoli e Fred Bongusto a quelli di Tony Renis e Paolo Conte, fino ai successi della stagione televisiva dominata da icone come Mina e Raffaella Carrà. Sul palco, la voce di Emilia Zamuner accompagnata dal basso di Massimo Moriconi, storico collaboratore di Mina e per anni nell’orchestra leggera della Rai, tra i musicisti più apprezzati del panorama jazz e pop italiano.
Per il terzo anno consecutivo, Alberobello inaugura l’estate con Sciamn Fest, il festival culturale e musicale nato dal desiderio di ritrovarsi e celebrare le proprie radici. Dal 25 al 27 luglio, nella cornice suggestiva di Villa Donnaloja, tre serate gratuite animeranno il cuore del Rione Monti tra trulli, musica dal vivo e DJ set. Il programma musicale. Venerdì 25 luglio: Elasi, Vins, Alessandro Fiore. Sabato 26 luglio: Tredici Pietro, Caro Wow, Ivriano DJ set. Domenica 27 luglio: Agenda dei buoni propositi, Il Maestrale e altri ospiti.
La terza edizione del Secolare Festival continua fino al 27 luglio 2025 presso l'Agriturismo San Giuseppe di Corato (BA) in Alta Murgia. Con una line-up ricca di artisti come bdrmm, Mabe Fratti, Christopher Owens, Moin e Lorenzo Senni, il festival offre quattro giorni di scoperta sonora, attività e camping immersi nella natura.
NELLA BAT
La magica cornice del Trabucco Tormaresca di Versante Est ospiterà il 25 luglio una chicca Extra-Locus. Arriva a Trani, infatti, il Locus Festival e vedrà alla console, i Mind Enterprises, il progetto visionario del producer torinese Andrea Tirone. Linee di basso groovy, vicine alla disco, pattern di batteria ipnotici e odissee cosmiche di tastiere che attraversano i continenti: una rivisitazione Italo-disco anni '80 estremamente raffinata, ironica e divertente allo stesso tempo.
Domenica 27 luglio si terrà il concerto al Fossato del Castello di Barletta di Marco Masini con il "Ci vorrebbe ancora il mare" tour: l'artista celebra 35 anni di carriera, di musica, canzoni, storie ed emozioni che hanno segnato la musica italiana. In questi 35 anni sono stati tanti i brani il cui successo è andato di pari passo con il rafforzarsi del legame instaurato da Marco con i suoi fan, pezzi indimenticabili come “Perché lo fai” (3° posto al Festival di Sanremo nel 1991), “Cenerentola Innamorata”, “Vaffanculo”, “T’innamorerai”, “L'uomo volante” (1° posto al Festival di Sanremo nel 2004) e tanti altri.
NEL FOGGIANO
Più di 150 concerti, circa 750 musicisti, oltre 1000 allievi accolti grazie a seminari e master class. E poi 50 borse di studio erogate, 15 progetti musicali originali che hanno dato vita a diverse produzioni musicali: sono questi i numeri espressi in tre decenni dall’Orsara Jazz Festival. È tutto pronto nel ‘paese dell’Orsa” per la trentesima edizione di Orsara Jazz, uno dei Festival jazz più longevi, con tre giorni di concerti e masterclass. Di assoluto rilievo i nomi che il 26, 27 e 28 luglio si esibiranno nel centro storico di Orsara: il quartetto del trombettista Avishai Cohen, il leggendario contrabbassista Dave Holland, e poi George Garzone con Lucio Ferrara, Joe Pisto e Fausto Beccalossi, oltre a masterclass e installazioni temporanee. I concerti sono a ingresso gratuito, mentre per la masterclass è necessaria l’iscrizione. Quelle di Dave Holland e Avishai Cohen, attualmente impegnati in un lungo tour europeo, sono le uniche date pugliesi.
Domenica 27 luglio appuntamento a San Salvatore, frazione di Manfredonia, per la 18esima Sagra del nodino e della bruschetta. Un’occasione per riscoprire i sapori autentici della tradizione gastronomica locale, in un’atmosfera accogliente e ricca di momenti di intrattenimento. Musica dal vivo, stand enogastronomici e convivialità nel suggestivo borgo montano.
NEL LECCESE
Torna a Galatina l’appuntamento estivo con il Salento Street Food, giunto alla sua quarta edizione. L’evento, organizzato dall’associazione No Colors, animerà l’Area Mercatale dal 25 al 27 luglio con tre serate dedicate al cibo di strada, alla musica e all’intrattenimento per tutta la famiglia. Il pubblico potrà vivere un viaggio tra i sapori d’Italia grazie agli stand di street food, accompagnati da birre artigianali e specialità regionali. Non mancheranno un’area luna park per i più piccoli e tanta musica live con ospiti d’eccezione: Kawabonga (25 luglio), Giuliano Palma (26 luglio) e Lo Zoo di 105 – Radio 105 (27 luglio), con pre- show e dj set che accenderanno le serate.L’ingresso è gratuito e l’apertura dei cancelli è prevista ogni sera alle 19.30. Radio ufficiale dell’evento sarà Skylab Radio.
Il JeansMusic Festival festeggia i suoi primi cinque anni con un ritorno in grande stile. E lo fa a partire da una delle opere più amate di sempre: “La Traviata” di Giuseppe Verdi, presentata per la prima volta in una veste originale, giovane e sorprendente. Dal 26 al 30 luglio, saranno proprio le note dell’Opera Tascabile, firmata dalla regia di Rosangela Giurgola a dare il via a questa edizione speciale, con quattro serate-evento che toccheranno alcune delle location più suggestive del Salento: il debutto è in programma per sabato 26 luglio a Trepuzzi. Il 27 luglio, tra gli appuntamenti imperdibili, si segnala anche “La Lingua Madre – Omaggio a Pasolini”, produzione raffinata in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, che andrà in scena nella magica cornice del Palazzo Baronale di Caprarica di Lecce. Un viaggio tra parola, musica e memoria, tra sacro e civile, che offre una riflessione profonda e poetica sulla lingua, l’identità e il nostro tempo.
“AMelpignano - Meridiano Salento”, l’esclusiva rassegna salentina nel centro di Melpignano (LE), presenta Roberto Vecchioni con lo spettacolo “Tra il silenzio e il tuono tour” prodotto da DM Produzioni, domenica 27 luglio alle ore 21.15.
Roberto Vecchioni, uno dei padri storici della canzone d’autore in Italia, torna live con “Tra il silenzio e il tuono Tour” che prende il nome da uno dei suoi ultimi lavori letterari. Lo spettacolo è un evento che fonde canzone d’autore, narrazione e suggestioni visive e si articola in due momenti distinti: la prima parte è interamente dedicata ai brani dell’ultimo album “L’infinito”, un’opera intensa e visionaria, attraversata da figure simboliche e temi universali; a seguire, Vecchioni regala al pubblico una selezione dei suoi grandi classici.
NEL BRINDISINO
«Disco è cultura», recitava una storica frase impressa sui vinili brasiliani degli anni ’70. È proprio da questa consapevolezza che nasce Sounds of Unity, la rassegna musicale del celebre Picci Bar di Carovigno, ideata in collaborazione con il produttore e artista pugliese Nicola Conte. Un viaggio sonoro dal 25 luglio al 29 agosto che si snoda tra jazz, latin, brazilian, soul, afro, disco e house e molte altre declinazioni sonore, affidato ad alcuni dei più raffinati producers, musicisti e DJ italiani. Venerdì 25 luglio apre la rassegna Gerardo Frisina, tra i principali rappresentanti del crossover jazz italiano. Sabato 26 luglio tocca a Luca Sapio, cantante, produttore, collezionista e una delle voci soul più autentiche della scena europea.
Il 26 luglio a Brindisi, in Piazza San Teodoro d’Amasea, energia assicurata con il concerto de Le Vibrazioni. Ingresso libero. “Meridiani d’Estate 2025” è il cartellone di eventi culturali e di spettacolo organizzato dal Comune di Brindisi e dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi che accompagna la città nei mesi più caldi, pensato per chi sceglie di restare e per chi, da visitatore, cerca un’offerta tra cultura, spettacolo e il respiro costante del mare.
IN BASILICATA
Dal 20 al 27 luglio, per una intera settimana, Ferrandina si trasforma nella capitale della musica per fiati. Con il tema "PONTI SONORI: Andrea Gabrieli incontra Leonard Bernstein", il festival si propone di unire passato e presente, tradizione e avanguardia, attraverso un'esplorazione musicale che spazia dai maestri rinascimentali alle icone del '900. Un trionfo di note sarà la serata di venerdì 25 luglio. Si parte con l'Orchestra Fiati del Conservatorio dell’Aquila “Alfredo Casella”, e si prosegue per tutta la notte con le "NOTE BIANCHE", un dopo-festival con animazione musicale itinerante che coinvolgerà le formazioni BandaRagia, Extra Dixie Jazz Band, Dixie Héritage e Takabuma Street Band.
"I GOT RHYTHM" è il titolo del concerto di sabato 26 luglio (ore 22:30, Piazza Plebiscito); protagonista la Fiati Festival Wind Orchestra. Il gran finale, domenica 27 luglio (ore 22:00, Piazza Plebiscito), con lo spettacolo "ALL THAT MUSICAL" della Compagnia BIT, un viaggio emozionante nel mondo dei musical più celebri, trascritte per orchestra di fiati da Giuseppe Sirna e Antonio Zizzamia, ed eseguite dalla Fiati Festival Wind Orchestra.
Fantastico Medioevo: parte da Melfi e Matera la nuova sfida culturale della Basilicata. Il 25 e 26 luglio Melfi e Matera ospitano un programma ricco di eventi tra storia, identità e turismo. Rilanciare il territorio lucano anche attraverso la figura di Federico II, simbolo di identità culturale, innovazione e dialogo tra civiltà. Il ruolo cruciale della Basilicata nel Medioevo sarà al centro del progetto “Fantastico Medioevo”, un percorso triennale di riscoperta del patrimonio normanno-svevo lucano, che sarà presentato venerdì 25 luglio a Melfi.