Tutta una serie di appuntamenti tra musica, letteratura, teatro e natura
BARI E PROVINCIA
Venerdì 9 maggio, alle ore 20:30, nel Teatro Piccinni di Bari, l’Orchestra sarà protagonista del concerto intitolato "Ri-scoperte", con un programma incentrato su rarità del repertorio sinfonico italiano.
La serata si aprirà con l’inedita “Sinfonia da Enea in Cuma – Parodia (1775)” di Niccolò Piccinni. L’opera è proposta in prima esecuzione, frutto di una revisione commissionata dalla ICO Bari nell’ottica del recupero di tutto il corpus delle sinfonie e ouvertures dell’illustre compositore barese portato avanti negli ultimi anni dall’Orchestra.
A seguire, sarà eseguito il poco noto Concerto in Do Maggiore per violino/viola e orchestra (1915) di Marco Anzoletti, compositore e strumentista attivo tra Otto e Novecento. L’opera è stata recentemente orchestrata da Kenneth Martinson su commissione della ICO Bari, contribuendo a riportare alla luce una pagina significativa del repertorio italiano del primo Novecento. Protagonista al violino e alla viola sarà Marco Misciagna, artista di fama internazionale, impegnato in una doppia veste solistica. L’elemento insolito di questo brano, che lo rende unico al mondo poiché nessun compositore aveva mai realizzato un qualcosa di simile, è l’affascinante interscambio virtuosistico tra i due strumenti solisti messo in atto però da un unico esecutore.
Il concerto è diretto da Mauro Mariani, vincitore della IV edizione del Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra di Almeria (Spagna).
Sempre a Bari al Lido San Francesco (Via Giuseppe Verdi, 59), gestito dalla famiglia De Palma propone una nuova formula per l’estate 2025 e, per la prima volta in assoluto nella sua storia, apre i suoi spazi al di là della vita da spiaggia offrendo piacevoli momenti di relax con happy hour nel fine settimana, coccolati dal calore del sole e dalla brezza ancora fresca delle giornate di maggio, con eventi sempre diversi. Già a partire da maggio ci sono una serie di eventi da poter seguire senza allontanarsi dalla città. Fino alla fine della stagione estiva infatti, sia al mattino che di pomeriggio, si potrà godere dell’atmosfera primaverile da vivere in spiaggia senza costume da bagno, e prepararsi al meglio all’esplosione dell’estate. Ogni sabato e domenica, di mattina e di pomeriggio, il Lido San Francesco, in collaborazione con Inside Emotions Art, Media & Communication che darà energia al nuovo format. Deliziosi aperitivi da gustare cullati dalla risacca che si mescolerà alla musica, una formula che da giugno cambierà leggermente proponendo un unico appuntamento serale nel fine settimana, per poter apprezzare la spiaggia anche nelle ore meno calde. Oltre alla bellezza unica dei tramonti sul mare coccolati da musica e buon cibo, tante le iniziative e gli eventi che si alterneranno per tutta l’estate, appuntamenti sempre aggiornati sui canali social del Lido San Francesco presente sia su Instagram che su Facebook.
Un viaggio immersivo nella ricchezza geologica e culturale dei Geoparchi italiani UNESCO, per valorizzare i tesori custoditi in queste particolari aree geografiche, contraddistinte da siti e paesaggi significativi per rarità, interesse scientifico, richiamo estetico e valore educativo. A un anno dalla prima edizione, torna a Gravina in Puglia "Biodiversa - L'Italia dei Parchi si racconta", la rassegna nazionale promossa dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Dal 9 all'11 maggio, l'area fiere ospiterà l'evento dedicato quest'anno interamente alla geodiversità, con un focus sui Geoparchi italiani come custodi di un patrimonio naturale e culturale inestimabile.
"Viaggio nei Geoparchi" è il titolo della seconda edizione di Biodiversa. Per la prima volta in Italia, questi territori si riuniranno in un summit nazionale, offrendo un'opportunità unica per esplorarne la varietà e la ricchezza. Un viaggio simbolico e concreto che celebra il riconoscimento di MurGEopark come Geoparco Mondiale UNESCO e si apre al confronto con gli altri Geoparchi italiani. Tre giorni di eventi con il coinvolgimento di istituzioni e realtà locali, per raccontare l'Italia dei Geoparchi come un sistema vivo che integra tutela della biodiversità, valorizzazione del patrimonio geologico e sviluppo sostenibile delle comunità.
Alberobello si prepara a vivere il 108° Giro d’Italia con un maxi schermo digitale in piazza del Popolo
L’Assessorato allo Sport del Comune di Alberobello, in collaborazione con l’Associazione Pinnacoli di Alberobello, annuncia con entusiasmo l’installazione di un maxi schermo digitale (Ledwall) di metri 6x3 in piazza del Popolo, adiacente al palazzo comunale, dal 9 al 13 maggio p.v. Questa iniziativa si inserisce nel ricco programma di eventi collaterali dedicati al 108° Giro d’Italia, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza coinvolgente e condivisa.
Durante questi giorni, saranno trasmesse in diretta le tappe del Giro d’Italia del 9, 10, 11 e 13 maggio, a partire dalle ore 12:00 circa, permettendo a tutti di seguire le emozionanti fasi della competizione in un’atmosfera di festa e sport. Inoltre, il 12 maggio alle ore 20:30 circa, sarà proiettato il film “WONDEFUL LOSERS. A DIFFERENT WORLD”, l’occasione per vivere un momento di relax e cultura.
Il sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo, ha dichiarato: “Siamo felici di poter offrire ai nostri cittadini e ai tanti visitatori questa grande opportunità di vivere il Giro d’Italia in modo coinvolgente e condiviso. Il maxi schermo rappresenta un punto di aggregazione e di festa, che arricchisce il nostro territorio e promuove lo sport e la cultura.”
L’amministrazione invita tutti a partecipare e a vivere questo finesettimana di eventi con entusiasmo, contribuendo a rendere indimenticabile questa edizione del Giro d’Italia.
A LUCERA
In occasione della Festa della Mamma, domani il circolo Padel Dream di Lucera ospiterà la "Giornata della Prevenzione", un evento speciale dedicato alla salute, allo sport e alla solidarietà, promosso dall’associazione Daunia Viva ODV di Foggia e da Padel Dream. Fulcro dell’iniziativa sarà la possibilità di effettuare una mammografia gratuita, un gesto semplice ma fondamentale per la prevenzione del tumore al seno. Le mammografie saranno eseguite a partire dalle ore 11:00 all’interno dello studio mobile attrezzato di PAM Italia, appositamente allestito presso il circolo Padel Dream. Accanto all’impegno per la salute, la giornata sarà arricchita da un minitorneo femminile di padel, simbolo di energia, forza e spirito di squadra, e dalla vendita delle azalee della ricerca a sostegno dell’AIRC – l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
«La prevenzione è un dovere verso noi stessi e verso le persone che ci amano. In questa giornata vogliamo dire alle donne: non siete sole. Abbiate cura di voi, perché la salute è il primo passo per una vita piena e felice», ha dichiarato il presidente dell’associazione Daunia Viva ODV.
«Per noi di Padel Dream, accogliere questa iniziativa è un onore e una responsabilità. Il padel è uno sport che unisce, diverte e rafforza i legami. Abbinarlo a un gesto importante come una mammografia gratuita rende questa giornata indimenticabile», ribadiscono gli organizzatori.
TREKKING TRA I DUE MARI IN SALENTO
Da Lecce, raggiunta la costa adriatica, camminiamo fino a Santa Maria di Leuca, de Finibus Terrae della Via Francigena sul Mar Ionio. Camminare in Salento lungo costa è un viaggio a piedi meraviglioso, da Lecce a Santa Maria di Leuca, de Finibus Terrae della Via Francigena in Europa. Seguendo la direttrice del mare, camminiamo su e giù tra cale, falesie e altipiani di calcare, attraversando piccoli centri. Incrociando Via Francigena, Via Leucadense e Traianea, seguendo i muri a secco e le pajare, il mare riappare, desiderato fino al punto più a est d'Italia e fino alla fine della terra, dove le onde di Ionio e Adriatico si infrangono sotto l'antico altare di Minerva. Appuntamento dal 10 al 16 maggio 2025. Tutte le info: https://www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-salento-lungo-costa/
CEGLIE MESSAPICA
Ormai è conto alla rovescia per l’evento più atteso dell’anno, ossia la tappa del Giro d’Italia, che partirà da Ceglie Messapica il 14 maggio. La macchina organizzativa lavora a pieno regime per accogliere degnamente atleti, addetti ai lavori e semplici appassionati di ciclismo.
In occasione dell’appuntamento storico del Giro d’Italia nella città di Ceglie Messapica, l’amministrazione comunale ha allestito il «Villaggio Rosa», uno spazio interamente dedicato a eventi sportivi, culturali, didattici e di intrattenimento.
Cinque giorni ricchi di manifestazioni, da oggi a martedì 13 maggio, all’interno e all’esterno di villa Cento Pini.
Il «Villaggio Rosa» sarà inaugurato nel pomeriggio, con un corteo di apertura che partirà da Piazza Plebiscito alle 17.30 e che si snoderà per le vie del centro fino a raggiungere villa Cento Pini, accompagnato da musica, colori e simboli del Giro.
Saranno coinvolte scuole, associazioni culturali e sportive, con momenti di animazione per grandi e piccini.
E intanto, anche Brindisi sarà interessata - seppure marginalmente - dalle operazioni logistiche delle tappe che attraverseranno la provincia. Infatti, per garantire la sosta dei mezzi di supporto al giro ciclistico, l’amministrazione comunale di Brindisi, su richiesta del comando di polizia locale, ha stabilito che lunedì 12 maggio, dalle 6 del mattino e fino a cessata esigenza, sarà chiuso il tratto di via Benedetto Brin adiacente la tribuna centrale dello stadio Fanuzzi, con relativo divieto di transito e di sosta su entrambi i lati a tutti i veicoli con rimozione degli stessi. Ciò, in occasione del passaggio della quarta e quinta tappa del Giro.
La carovana rosa attraverserà anche varie città della provincia, tra cui Ostuni, che ospitò una tappa legata ai mondiali di ciclismo su strada. La Città Bianca sarà anche protagonista del Giro-E, l’evento collaterale dedicato alle biciclette a pedalata assistita.
IN BASILICATA
Un evento che «ogni anno unisce sport, ambiente e partecipazione attiva»: anche per il 2025 la città di Matera ospiterà l’iniziativa della Uisp 'Bicincittà'. Appuntamento fissato per domenica prossima, 11 maggio: la partenza è prevista alle ore 10.30 da piazza degli Olmi, «da dove - è spiegato nel comunicato diffuso dalla Uisp - prenderà il via una pedalata collettiva di circa circa chilometri, aperta a tutti, a partire dagli otto anni».
«Bicincittà - è ricordato nella nota - è molto più di una passeggiata in bici: la manifestazione rappresenta un invito a vivere lo sport come occasione di condivisione e comunità, ponendo l’attenzione sui temi dei diritti, dell’attività fisica e della mobilità sostenibile». E in occasione della Festa della Mamma «che si celebra domenica, tutte le mamme potranno partecipare gratuitamente Bicincittà: un gesto simbolico per omaggiare chi ogni giorno si prende cura degli altri e rappresenta il cuore pulsante delle nostre comunità.
Ma Bicincittà «è anche un momento di solidarietà concreta. Per ogni iscrizione un euro sarà devoluto alla campagna '100x100 Gazà a sostegno della popolazione palestinese. E proprio per rafforzare questo impegno, nella stessa giornata di domenica, alle ore 10, sempre in piazza degli Olmi, si terrà anche il torneo di solidarietà 'Ping Pong per Gazà, con il motto 'Ogni punto è per la pace, ogni punto è per la libertà'».
Al via sabato 10 maggio e domenica 11 maggio la “due giorni” dedicata all’iniziativa progettata dal Parco della Murgia Materana, su impulso della Regione Basilicata, e intitolata “Porta dei Parchi: via di accesso al sistema dei Parchi della Basilicata”.
Il 10 maggio incontri con le istituzioni e inaugurazione della sede di Porta dei Parchi: appuntamento nei Sassi di Matera presso Casa Cava dove la giornata prenderà il via con una serie di interventi sul ruolo e la funzione di Porta dei Parchi quale via di accesso al sistema dei Parchi della Basilicata, a seguire l’Accordo di Rete che darà forma e sostanza al progetto e infine l’inaugurazione della sede di “Porta dei Parchi” presso il complesso rifunzionalizzato del Palazzotto del Casale. I lavori proseguiranno nel pomeriggio, a Casa Cava, con una tavola rotonda dal titolo Una Rete dei Parchi della Basilicata.
Porte aperte ai cittadini, invece, l’11 maggio, con un tour dedicato per conoscere la sede di Porta dei Parchi e le sue finalità quale via di promozione e di accesso all’intero sistema dei Parchi della Basilicata.