Sabato 06 Settembre 2025 | 15:17

Migrante 70enne morto in ghetto del Foggiano: «Non ha mai potuto avere un medico di base»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Migrante 70enne morto in ghetto del Foggiano: «Non ha mai potuto avere un medico di base»

La denuncia dell'Usb: «Da 10 anni residente a Torretta Antonacci, viveva in una baracca gelida»

Mercoledì 05 Marzo 2025, 18:44

FOGGIA - Aveva quasi 70 anni Antoine, della Costa d’Avorio, uno dei residenti di Torretta Antonacci, insediamento di immigrati, quasi duemila, nelle campagne di San Severo nel Foggiano morto alcuni giorni fa. Morto, secondo L’Usb (unione sindacale di base) braccianti Foggia che ne dà notizia, "non solo per la baracca gelida in cui viveva, non solo per un’ambulanza che ci ha impiegato 40 minuti per arrivare, o per la mancanza di un defibrillatore nella vicina foresteria».

Secondo l’Usb, Antoine sarebbe morto anche perché, pur essendo da 10 anni a Torretta, quando ha chiesto l’iscrizione anagrafica al comune di San Severo, se l’è vista rifiutare per la mancanza di un timbro sul permesso di soggiorno, e non ha quindi potuto mai avere un medico di base.

«Antoine era uno degli anziani del ghetto - dicono dall’Usb - sempre disponibile e sorridente, malgrado gli acciacchi di una vita trascorsa in fabbrica a Treviso, per poi far rientro nelle campagne del Foggiano, dopo essere stato licenziato». «Dopo oltre un anno di contenzioso - rivela ancora l’Usb - l’Inps gli aveva riconosciuto la pensione sociale che non ha potuto riscuotere per mancanza del documento di identità». «Pretendiamo che questa morte ingiusta non passi in silenzio», afferma l’Usb che ha chiesto al comune di San Severo di farsi carico della tumulazione di Antoine (il cui corpo si trova ancora in obitorio) e all’Asl di Foggia affinchè preveda un presidio sanitario a Torretta Antonacci, in modo da intervenire con tempestività in caso di necessità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)