Sabato 06 Settembre 2025 | 12:00

Una commissione prezzi per difendere l’olio d’oliva, istituita dalla Camera di commercio a Foggia

 
Redazione Foggia

Reporter:

Redazione Foggia

Una commissione prezzi per difendere l’olio d’oliva, istituita dalla Camera di commercio a Foggia

Mira a valorizzare il settore olivicolo della Capitanata, facilitando una rilevazione trasparente e affidabile dei prezzi dell'olio d'oliva, delle olive da olio e delle olive da mensa

Sabato 12 Ottobre 2024, 11:13

FOGGIA - Dopo il grano riflettori sull’olio alla Camera di commercio di Foggia dove jha debuttato la Commissione Prezzi dei Prodotti Olivicoli, istituita dalla Camera di Commercio di Foggia. Questa iniziativa, nata dalla collaborazione con le associazioni di categoria, mira a valorizzare il settore olivicolo della Capitanata, facilitando una rilevazione trasparente e affidabile dei prezzi dell'olio d'oliva, delle olive da olio e delle olive da mensa.

Con l’obiettivo di monitorare e promuovere la filiera olivicola locale, la Camera di Commercio ha attivato questo percorso di rilevazione prezzi attraverso una commissione ad hoc, in carica per il triennio 2024-2027, composta dalle seguenti categorie di operatori: produttori olivicoli (6 componenti), trasformatori/frantoi (3 componenti) e imbottigliatori/confezionatori (3 componenti). La Commissione ha il compito di rilevare, per ogni prodotto del Listino, i prezzi risultanti dai contratti conclusi durante la settimana. Questo processo permetterà una maggiore trasparenza nel mercato e sosterrà la competitività delle imprese locali. Il listino odierno non ha quotato l’olio d’oliva in quanto non è ancora entrata nel vivo la produzione olearia 2024.

Per il Presidente della Camera di commercio di Foggia, Di Carlo, “l'attivazione di questo strumento di rilevazione rappresenta un passo importante per il settore olivicolo della provincia di Foggia. La Camera di Commercio continua a impegnarsi nel sostegno delle imprese locali, garantendo strumenti di trasparenza e valorizzazione che possano contribuire allo sviluppo sostenibile di una delle filiere più significative del territorio”.

Soddisfazione per l’istituzione anche dal mondo agricolo. “Rivolgiamo i nostri auguri di buon lavoro a tutta la Commissione, in particolare a Guido Cusmai e Maria D’Apice, dirigenti CIA e rispettivamente presidente e vicepresidente dell’APO Associazione Provinciale degli Olivicoltori della provincia di Foggia, che faranno parte dell’organismo”, afferma il direttore della Cia Foggia, Cantatore. In Puglia operano poco meno di 1000 frantoi oleari, la provincia di Foggia ne conta oltre 130. Cicli produttivi digitalizzati, grande tasso d’innovazione, un primo e importante ricambio generazionale nella conduzione delle aziende con una maggiore propensione a conservare il valore aggiunto, soprattutto grazie a un’attenzione più centrata su marketing, packaging e mercati esteri che cercano la qualità totale: sono queste le caratteristiche che, da alcuni anni, stanno facendo crescere il comparto olivicolo della Capitanata. “Le associazioni dei produttori olivicoli - spiega Angelo Miano, presidente di Cia di Foggia - anche grazie al sostegno e all’iniziativa delle organizzazioni sindacali degli agricoltori, stanno riuscendo ad aumentare la propensione delle aziende a fare squadra, aggregazione. Per tutti questi motivi, riteniamo che istituire la Commissione Listino Olio presso la Camera di Commercio di Foggia fosse giusto e necessario per dare trasparenza e valore a uno dei fiori all’occhiello del comparto primario italiano”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)