Sabato 06 Settembre 2025 | 12:48

Arriva a Panni «Ballinsè», la grande festa dei danzatori: tema del 2024 è la «Restanza»

 
Dino De Cesare

Reporter:

Dino De Cesare

Da domani a Panni «Ballinsè», la grande festa dei danzatori

Artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero invaderanno il piccolo centro dauno dal 13 al 18 agosto

Lunedì 12 Agosto 2024, 12:59

13 Agosto 2024, 17:34

PANNI - Ballinsè 2024, ed è subito entusiasmo a Panni! Artisti, musicisti, cantanti, danzatori e danzatrici, provenienti da tutta Italia e dall’estero, invaderanno per sei giorni, dal 13 al 18 agosto, vie e piazze del piccolo centro dei Monti dauni meridionali di 692 anime coinvolgendo la popolazione, dai più piccoli agli adulti, e quella dei paesi limitrofi, per assistere a un evento, unico e singolare, che in una parola sola si chiama “Ballinsè”, Festival internazionale di balli e suoni popolari, evento artistico e culturale promosso e organizzato dal Rione Popolare e l’Associazione di Promozione Sociale di Panni con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Regione Puglia, il Teatro Pubblico Pugliese e la Rete dei Comuni dei Monti Dauni.

Il tema della manifestazione quest’anno è la “Restanza”, la scelta di restare nella propria terra. Quadriglia, tarantella, danze per i più piccoli, rumene, greche, francesi e country. Canti e riti antichi, ritmi beat dal Mediterraneo e Medio Oriente, fino alle tarantelle dell’Aspromonte, lezioni di yoga e molto altro, in un tripudio di suoni, colori, usi, costumi e tradizioni provenienti da tutto il mondo: dalla Campania alla Francia, dalla Grecia al Salento, dal Gargano alla Calabria. Complessivamente 25 concerti, 40 workshop e oltre 3 mila partecipanti. Insomma, una “full immersion” di musica multietnica dal vivo, il tutto condito con l’accoglienza e l’ospitalità della gente di Panni e dei Monti dauni.

“Ballinsè è una kermesse inclusiva in quanto balli e culture differenti provenienti da tutto il mondo rappresentano un vero e proprio momento di confronto, unione e condivisione tra i popoli - afferma il direttore artistico Rocco Gesualdi - Ballinsé è il primo Festival internazionale dei balli, della cultura e dei suoni popolari, è lo stare insieme, il condividere le danze e i suoni di gente proveniente da tutto il mondo”. Ospite d’eccezione quest’anno sarà l’attore originario di Ascoli Satriano Michele Placido il 17, ma ci saranno, tra gli altri artisti, Ciccio Merolla, percussionista che ha suonato con Gigi D’Alessio e i big della musica; Ciac Boum, gruppo francese della tradizione popolare del Poitou; gli Orage, duo che unisce la loop station alla musica folk.

“Siamo orgogliosi e onorati di ospitare anche quest’anno la carovana di Ballinsè - dichiara il sindaco Amedeo De Cotiis - un evento internazionale che, oltre a contribuire alla ripresa socio-economica del paese, sicuramente una buona occasione in chiave turistica per far conoscere il paese e il suo territorio”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)