Oggi alle ore 16 nella Sala Giunta di Palazzo Dogana, il Terzo Settore incontra i candidati a sindaco della città di Foggia. All’evento, organizzato dal Forum provinciale del Terzo Settore di Foggia e dal CSV Foggia, sono stati invitati a partecipare Nunzio Angiola, Antonio De Sabato, Raffaele Di Mauro, Maria Aida Episcopo e Giuseppe Mainiero che dialogheranno con il giornalista Roberto Parisi, direttore del giornale online Foggia Post. Nel corso dell’incontro, i candidati saranno invitati ad impegnarsi concretamente nel realizzare e a sottoscrivere le proposte tematiche avanzate da Forum provinciale del Terzo Settore di Foggia e CSV Foggia, contenute in un dettagliato documento.
“Il Terzo Settore – spiegano gli organizzatori - riveste un ruolo chiave. Fuori dalle logiche del mercato profit e senza la volontà di sostituirsi all’ente pubblico, il Terzo Settore con tenacia mette insieme, ogni anno, un grandissimo numero di cittadine e cittadini della nostra città, attraverso associazioni, organizzazioni di volontariato, enti di promozione sociale, cooperative, imprese sociali. Un capitale immenso, in termini di mutualismo, al servizio della nostra comunità e uno strumento di sussidiarietà ormai imprescindibile. Per queste ragioni, rivolgiamo ai candidati a sindaco della città di Foggia l’appello a sottoscrivere un impegno a realizzare le proposte in tema di cultura, ambiente, co-progettazione e co-programmazione, invecchiamento attivo e apprendimento permanente, servizi socio-educativi, politiche socio-sanitarie, servizio civile universale, sicurezza, sport sociale e valorizzazione del Terzo Settore. Ovviamente, tali proposte non sono da considerarsi esaustive, ma un primo impegno concreto che viene richiesto ai nostri nuovi amministratori”.
Sempre oggi nell’ambito del’evento “Visioni per una città inclusiva” di Arcigay Foggia “Le Bigotte” con i candidati sindaci. L’ appuntamento è alle ore 20 presso il “Centro A.R.I.A.”, centro antidiscriminazione, Rete, In-formazione e Ascolto, in via Ciampitti 42. L’incontro ha come obiettivo quello di discutere dell’impegno che ognuno profonderà, se verrà eletto, nel supporto, nella promozione del benessere e tutela dei diritti della comunità LGBTQIA+.
Ultimo capitolo, infine, per il progetto “Giro di BOA (Bellezza Organizzata Antimafia) – Il ponte solidale della Memoria”, progetto vincitore dell’Avviso “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie” della Regione Puglia.
“Il percorso progettuale – spiega Dimitri Cavallaro Lioi, presidente dell’ente capofila Ass. Giovanni Panunzio – si chiude con le voci dei familiari dell’imprenditore ucciso dalla mafia, di Mario Nero e della città solidale raccolte nel documentario di Antonio Fortarezza, come messaggio di auspicio e speranza per la Foggia del futuro, senza più violenza e mafia”. Il film documentario “La città ideale” sarà proiettato oggi a partire dalle ore 17.30, presso l’Altrocinema Cicolella, con la presenza dell’autore e degli artisti del Collettivo Mediante.