FOGGIA - E’ stato inaugurato l’anno scolastico 2023/2024 dell’Assori onlus di Foggia. Numerose le autorità presenti insieme ad “amici” vecchi e nuovi dell’Associazione. La cerimonia, animata dal Presidente Costanzo Mastrangelo, è stata anche l’occasione per attivare il funzionamento di un’aula immersiva/inclusiva che, con l’utilizzo della didattica digitale, consente ai ragazzi dell’associazione di esplorare i musei, i luoghi e la storia del mondo intero attraverso la realtà virtuale.
Così arricchito, l’istituto scolastico diretto da Sara D’Adderio (subentrata alla storica direttrice Pia Colabella)) consente di proiettare gli alunni e le alunne di oggi nel futuro orientandoli all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, con un ulteriore effetto positivo sull’inclusione: la digitalizzazione permette infatti di sostenere in modo proattivo una metodologia didattica differenziata per l’apprendimento creativo, nell’ottica prioritaria dell’abbattimento delle “barriere” e degli svantaggi sociali che possono ostacolare la partecipazione su base egalitaria dei piccoli diversamente abili. Impossibilitati a partecipare per impegni improcrastinabili, hanno inviato messaggi di apprezzamento e di augurio il Presidente di Federcasse Augusto dell’Erba ed il Presidente di Cassa Centrale Banca Giorgio Fracalossi.
Particolarmente emozionante l’esibizione dell’Orchestra della scuola, diretta dal maestro Giuseppe Padalino e con alunni speciali integrati con assoluta serenità ed abilità. E’ seguita infine una straordinaria performance di Danilo Audiello, alias Alexis Arts, artista foggiano che vive e lavora a Londra, illusionista, direttore di arte creativa di fama internazionale.
L’aula predisposta rafforza l’Associazione nell’ambito dell’accordo di programma per l’inclusione dell’alunno con disturbi del comportamento nello spettro dell’autismo; un’area realizzata in tempi brevi per avviare il nuovo anno scolastico all’insegna dell’innovazione, grazie al sostegno economico di Augusto de Benedictis, già direttore della BCC di San Giovanni Rotondo dal 2011 al 2021, che, a seguito della definizione di un accordo con la Banca per la cessazione del suo rapporto di lavoro, di sua esclusiva iniziativa, ha devoluto in beneficenza la somma complessiva di 40mila euro, destinata all’Assori.
De Benedictis ha magnificato l’opera realizzata da Mastrangelo, evidenziando la passione che a lui lo accomuna nell’affrontare gli impegni, il lavoro ed l’interpretazione stessa della vita. E’ stata manifestata da Mastrangelo gratitudine per il gesto di generosa solidarietà, ulteriore segno della grande sensibilità umana già espressa dal “direttore” negli anni di attività professionale, sottolineando come il “territorio” gli ha tributato e continua a tributargli gratitudine ed univoco apprezzamento per la sua attenzione al “sociale” e per l’impegno profuso a favore delle famiglie e delle imprese locali.