FOGGIA - Al netto delle polemiche sulla qualità o meno dell’arredo natalizio, ieri sono comunque partiti gli eventi con l’accensione delle luminarie, l’apertura del mercatino e l’animazione nell’isola pedonale di Foggia. Certo, si è passati dalle sontuose luci della precedente amministrazione (con tanto di ruota panoramica installata quest’anno a Bari) ad un programma più austero e non solo per il caro energia. In ogni caso anche i “festoni” della precedente amministrazione venivano criticati a conferma di una diffusa schizzofrenia nei giudizi. L’avvio delle festività natalizie è tuttavia occasione anche per cercare di rilanciare il settore del commercio, soprattutto quello di prossimità.
«Siamo ormai prossimi ai giorni caratterizzati dalla consueta corsa ai regali. Tra molte difficoltà: caro energia, consumi in discesa per le famiglie e inflazione, il tempo del Natale resta, comunque, un tempo di grande condivisione, di gioia e di festa. È il tempo anche degli operatori commerciali che si preparano ad accogliere i loro clienti per gli acquisti dei regali ed è il momento in cui, ancora di più, si fa sentire forte il patto tra città e commercio», afferma Antonio Metauro, presidente della Confcommercio di Foggia che aggiunge: «A tal proposito, nei giorni scorsi è partita la campagna di comunicazione social di Confcommercio incentrata sul tema dell’acquisto sotto casa con il chiaro obiettivo di valorizzare il ruolo di aggregatore sociale che le attività commerciali – come negozi, bar, ristoranti – svolgono nelle città ed evidenziare il forte legame che esiste tra gli abitanti di un quartiere e i suoi negozi».
«Un legame che rende le città, con i suoi negozi illuminati e addobbati e i suoi cittadini protagonisti di questo periodo natalizio. Non mi resta, quindi, che augurare un buon lavoro alle attività commerciali auspicando un rilancio delle stesse», sottolinea ancora il presidente di Confcommercio Foggia, Antonio Metauro, sull’avvio del periodo natalizio. Proprio Metauro, a proposito del patto per la città, nei giorni scorsi era intervenuto anche sulla decisione del Consiglio dei ministri di prorogare di sei mesi l’incarico ai commissari straordinari che gestiscono Foggia dopo lo scioglimento dell’agosto 2021 per sospetta infiltrazione mafiosa.
«Il Consiglio dei Ministri del primo dicembre ha deliberato la proroga dell’attività commissariale nel Comune di Foggia fino ad agosto 2023, che raggiungerà così la soglia dei 24 mesi. La decisione è scaturita dalla necessità di proseguire nell’azione di ripristino della legalità. Una delibera importante, quella proposta dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, le cui conseguenze si inseriscono in un periodo non certo positivo per il tessuto produttivo della città; per questo motivo sarebbe opportuno che i commissari prefettizi richiedessero maggiore partecipazione e condivisione a tutti gli stakeholder locali. È fondamentale, infatti, che in questo momento storico tutti gli attori sociali della città si uniscano rafforzando il dialogo e l’azione. Le nostre imprese, malgrado le difficoltà, non solo contingenti, conservano vivacità e voglia di fare. Nel trimestre luglio, agosto e settembre 2022, per esempio, è stato registrato un tasso di crescita delle aziende in linea con quello nazionale e nello stesso trimestre si è evidenziato un significativo incremento delle imprese giovanili e femminili; è soprattutto a queste ultime che bisogna dare le risposte e il sostegno di cui necessitano. Il dialogo tra Istituzioni ed imprese è fondamentale per la collettività: il benessere e una migliore qualità della vita passano anche da questo confronto», ha affermato Antonio Metauro.