Sabato 06 Settembre 2025 | 20:42

Le strade killer del 2022 in Capitanata, salgono i sinistri mortali

 
Redazione Foggia

Reporter:

Redazione Foggia

Le strade killer del 2022 in Capitanata, salgono i sinistri mortali

I numeri di Asset Puglia: Più incidenti sulla “16” Foggia-S.Severo e Cerignola-Canosa A/14

Lunedì 21 Novembre 2022, 07:27

FOGGIA - Secondo l’ultimo rapporto dell’Asset (agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio) sono 4mila gli incidenti stradali avvenuti in Puglia nel primo semestre del 2022, con un incremento del 2% rispetto al 2021, che hanno provocato 75 morti: 20 i decessi in Capitanata. Il bilancio invece dei primi 10 mesi e mezzo dell’anno è di 43 morti (rispetto ai 48 dell’intero 2021); 5 a Foggia e/o nelle strade dell’agro foggiano, tra cui un passante (il giovane travolto la sera del 7 novembre mentre attraversava le tre corsie di via Telesforo) e un uomo che era in bicicletta.

Gli incidenti più drammatici con 3 vittime per volta sono avvenuti la sera del 13 marzo sull’A/16 nel tratto tra i caselli di Candela e Cerignola, con la morte di tre suore della congregazione delle suore salesiane a causa dell’uscita di strada e ribaltamento di un minivan con 13 passeggeri (8 feriti, tra cui due suore ricoverate in gravi condizioni) che rientrava a Bari da un ritiro spirituale a Formia; e il tardo pomeriggio del 10 luglio sul viadotto «San Francesco» della Cagnano Varano-Carpino, in un tratto dov’erano in corso lavori con conseguente riduzione della carreggiata, dove morirono tre persone di Castelluccio dei Sauri (marito e moglie e un’amica di famiglia) e altre 3 rimasero ferite nello scontro frontale tra due auto. In altri tre sinistri si sono registrate 2 vittime per volta.

A fronte di 43 decessi non è stato eseguito alcun arresto per omicidio colposo. In un’occasione si è trattato di un pirata della strada: un anziano agricoltore di San Severo deceduto il 3 gennaio nell’ospedale «Casa sollievo della sofferenza» di San Giovanni Rotondo dov’era ricoverato in gravi condizioni dal 15 dicembre dopo che la sua auto si era scontrata alla periferia del centro dell’alto Tavoliere con un’altra auto che viaggiava a fari spenti, senza assicurazione e con due persone a bordo che si dileguarono subito dopo l’impatto. Un incidente con esiti fatali, la sera dell’11 marzo vicino San Nicandro, è stato causato dall’attraversamento della strada di cinghiali mentre un noto imprenditore della zona transitava con la propria auto.

Negli ultimi 6 anni sono 307 le vittime della strada. Nel 2021 ci furono 48 morti a fronte dei 203 di tutta la regione; nel 2020, l’anno del lockdown per il Covid con le auto ferme per un paio di mesi, 37 morti a fronte dei 160 del dato regionale (Foggia fece registrare la percentuale più alta nel rapporto tra sinistri e esiti letali); 45 morti nel 2019 a fronte dei 207 della regione; 58 nel 2018 e 201 vittime in tutta la Puglia, con un agosto tragico con 23 vittime tra cui i 16 braccianti africani morti in due scontri frontali tra Foggia e Lesina e i 3 giovani di Torremaggiore deceduti a Ferragosto sulla superstrada garganica in agro di San Nicandro; l’anno nero il 2017 con 76 morti a fronte dei 236 della regione.

L’incidente più grave sulle strade foggiane è quello del primo pomeriggio del 6 agosto 2018 sulla statale 16 nei pressi del bivio di Ripalta con il decesso di 12 braccianti stipati in un furgoncino con 14 persone: rientravano nelle baracche e nei ghetti dopo una giornata a raccogliere pomodori quando il mezzo si scontrò con un camion. Prima di quella data il tragico record erano gli 8 morti del 13 luglio ’87 sulla corsia nord dell’A/14 poco dopo il casello di Foggia: un tamponamento coinvolse sei mezzi, fu causato dal fumo delle stoppie acceso in un campo adiacente che invase l’autostrada.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)