Sabato 06 Settembre 2025 | 08:17

Imprese, ambasciatore Regno Unito visita Princes a Foggia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Con la Princes Foggia diventa capitale del pomodoro: in arrivo 1500 posti di lavoro

Il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro, ha accolto il nuovo diplomatico britannico, Edward Llewellyn

Lunedì 30 Maggio 2022, 16:25

FOGGIA - Princes Industrie Alimentari, "società che gestisce a Foggia il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro, ha accolto il nuovo ambasciatore britannico in Italia, Edward Llewellyn». In una nota dell’azienda si evidenzia che Llewellyn, ambasciatore britannico per la Repubblica Italiana e San Marino, ha visitato la sede di Princes come parte integrante della sua prima visita ufficiale in Puglia. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulle tante collaborazioni che Princes ha avviato per diffondere pratiche etiche e di consapevolezza sui diritti dei lavoratori al fine di contrastare gli episodi di sfruttamento in un momento di grande incertezza internazionale e di forti impatti sul comparto agricolo italiano.

«E' stato un vero piacere - ha detto l’ambasciatore - aver avuto l'opportunità di visitare la sede della Princes Industrie Alimentari a Foggia e incontrare Gianmarco Laviola e il suo team. L’azienda Princes rispecchia in modo eccellente l'importanza dei legami commerciali tra Italia e Regno Unito ai fini di promuovere la prosperità nel settore agricolo e un approccio etico e trasparente alle filiere». «Siamo onorati - ha sottolineato Laviola - di aver accolto l’ambasciatore britannico nel nostro stabilimento in un momento significativo per l'azienda: abbiamo ripercorso insieme dieci anni di attività congiunta fra Italia e Regno Unito per sostenere la filiera del pomodoro made in Italy. Ma non solo, abbiamo discusso in modo trasparente e costruttivo sulle sfide che ci attendono nei prossimi mesi, rinsaldando il nostro impegno comune per incoraggiare e facilitare la collaborazione di tutti gli stakeholders della filiera e per rinsaldare i già fiorenti interscambi commerciali tra i due Paesi».

Particolare attenzione è stata data al progetto Lavoro Senza Frontiere, nato nel 2018 per offrire un’opportunità di lavoro e integrazione sociale a coloro che sono a rischio sfruttamento nella filiera del pomodoro. Avviato con l’inserimento di quattro migranti originari della Nigeria, oggi vede impiegate sette risorse umane in diversi ambiti produttivi (mensa, reparto agronomico, etichettature, pelatura e nell’area esterna). Recentemente l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) ha attribuito il riconoscimento 'Welcome-Working for refugee integration' a Princes Industrie Alimentari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)