Sabato 06 Settembre 2025 | 23:15

Vieste, l'allarme del sindaco: il comparto turistico rischia il tracollo

 
Redazione Foggia

Reporter:

Redazione Foggia

panoramica di Vieste

Il primo cittadino Nobiletti a Emiliano: «Faccia sentire la sua voce»

Martedì 28 Aprile 2020, 12:22

VIESTE - «Dalla conferenza stampa del Premier Giuseppe Conte abbiamo appreso, seppur in forma indicativa e non nel dettaglio documentale, quelli che saranno i contenuti del decreto destinato a disciplinare la cosiddetta “fase 2” dell’emergenza coronavirus. Alla luce delle dichiarazioni del presidente del consiglio non possiamo che esprimere la nostra cocente delusione sulla portata delle misure in via di adozione a partire dal prossimo lunedì 4 maggio, complessivamente destinate a non produrre sintomi di rianimazione dell’economia, soprattutto quella delle piccole imprese, sempre più pesantemente condizionata dalla paralisi emergenziale destinata di fatto a protrarsi». Così il sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti.

Il primo cittadino della città garganica si dica «molto preoccupato per le imprese locali. Ancor più costernati ci ha lasciato la totale assenza di misure e riferimenti attendibili sulla sorte del comparto turistico ed in special modo di quello balneare, in blackout totale per mancanza di date di restarting e di disciplina organica per la ripartenza con l’estate ormai alle porte. Da parte nostra, come G20 delle spiagge italiane non abbiamo fatto mancare» prosegue Nobiletti «utili contributi sulla natura e direzione dei provvedimenti attesi. Lettera morta. Alla luce di tali risvolti guardiamo, pertanto, non ai prossimi mesi ma alle prossime settimane con un sentimento di crescente preoccupazione ed inquietudine consapevoli delle serie ripercussioni che una prolungata fase 2, quasi gemella della Fase1, potrà arrecare agli equilibri economici e sociali della nostra comunità».

Nobiletti confida nell'intervento del presidente della Regione Puglia: «Per scongiurare tale scenario confidiamo in una discesa in campo del presidente Emiliano, finora troppo accomodante ai dettami di Palazzo Chigi e poco incline alla consapevolezza di quanto sia essenziale la tenuta del comparto turistico per la sua regione che di coste e litorali ne conta centinaia di chilometri, pullulanti di distretti economici con migliaia di operatori del settore, di categorie collegate, e di livelli occupazionali annessi, dunque con in gioco il destino lavorativo di migliaia di famiglie. Ci aspettiamo che si faccia promotore di una vigorosa presa di posizione nei confronti del Governo. Da sindaci» conclude Nobiletti « quali primi dirimpettai delle nostre comunità, vediamo meglio di ogni altra carica istituzionale, quanto si avvicini pericolosamente la soglia del precipizio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)