Venerdì 26 Settembre 2025 | 14:37

La fiction delle regionali e gli elettori-spettatori: ora ci vuole più coraggio

 
Rosario A. Polizzi e Camilla Sodano

Reporter:

Rosario A. Polizzi e Camilla Sodano

La fiction delle regionali e gli elettori-spettatori: ora ci vuole più coraggio

La fiction nostrana continua ad appassionare i cittadini. Infatti tutti sono curiosi di sapere come va a finire la individuazione autentica del candidato presidente scelto a dx e da confermare quello a sn

Venerdì 26 Settembre 2025, 12:23

La fiction nostrana continua ad appassionare i cittadini. Infatti tutti sono curiosi di sapere come va a finire la individuazione autentica del candidato presidente scelto a dx e da confermare quello a sn. Quando un Presidente di Regione uscente incontra un Deputato europeo per il «regionale» non c’è storia! In sintesi, la vigilia elettorale in Puglia si presenta come un vero e proprio thriller dove i colpi di scena sono all'ordine del giorno. È auspicabile che gli elettori seguano con attenzione l'evoluzione di questa storia, sperano di vedere emergere finalmente un Leader. Qualcuno cioè capace di rispondere alle sfide attuali e future e che si sappia muovere in una realtà nazionale e internazionale in tempesta globale politica, sociale ed economica. In un clima di crescente attesa per le elezioni regionali, la serie «dove è la politica» si presenta come una trama avvincente, capace di catturare l'attenzione-sgomento dei cittadini. Le dinamiche politiche in corso sono simili a un duello all'ultimo respiro, dove ogni alleanza e strategia possono fare la differenza. La competizione si fa intensa, e ogni voto potrebbe essere decisivo per il futuro della regione. Nell’altro campo politico è evidente che «le stelle stanno a guardare»! Questa è l’immagine diventata emblematica di una situazione di stallo. In un contesto dove il dibattito si fa acceso e le strategie si intrecciano, è difficile prevedere come si evolveranno le cose. In definitiva, la Puglia si trova di fronte a una scelta cruciale che potrebbe segnare il suo futuro. Paradossalmente i cittadini si stanno rendendo conto che è molto meglio essere consapevoli del potere del proprio voto che molto più opportuno partecipare attivamente a questo processo elettorale.

Quasi verrebbe da dire: ora o mai più! Tutto si muove troppo rapidamente è opportuno non perdere nessuna occasione. La partecipazione consapevole non è solo un diritto: è manifestare il proprio potere . È il momento per i pugliesi di abbracciare il proprio dovere civico, diradare la nebbia e il grigiore che ci avvolge. La Puglia merita non più la banale indifferenza «tanto non cambia niente». In questo scenario incandescente, la Puglia non è solo spettatrice: è protagonista. Ogni cittadino è chiamato a scrivere una parte della sceneggiatura di questa fiction politica, e il finale dipenderà da quanto sarà disposto a scriverlo con presenza coraggiosa e lucida. Avanti, si decida chi guiderà la regione del presente e le incognite del futuro. Siamo giunti ormai ad un punto per cui «le chiacchere stanno a zero»!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)