Giovedì 23 Ottobre 2025 | 00:03

Contro caro vita, frutta e verdura a 1 euro al kg.

Contro caro vita, frutta e verdura a 1 euro al kg.

 

Martedì 07 Marzo 2006, 19:26

05 Novembre 2024, 19:59

ALBINO (Bergamo) - Frutta e verdura self-service, di ogni genere e qualità, rigorosamente a 1 euro al chilo. Parte da Albino, alle pendici della Valle Seriana, una sfida contro il caro vita, sfida personale di un fruttivendolo che si propone come esempio per altri esercizi commerciali.
A condurla è Francesco Benaglia, 37enne di Dalmine, che all'inizio dell'anno lungo la provinciale Bergamo-Clusone ha aperto il negozio G&B Frutta sas. E' un esercizio assolutamente senza fronzoli, dove, lo si capisce entrandovi, quel che conta è l'essenziale: «E l'essenziale - spiega il titolare - è offrire ai clienti merce di qualità a un prezzo accessibile. Loro se ne vanno contenti, e tornano, e i nostri conti quadrano».
Alle spalle una lunga esperienza di venditore, prima nel negozio di famiglia a Dalmine poi in un ingrosso a Treviolo, Benaglia alla fine ha deciso di avviare la sua piccola rivoluzione nel modo di vendere prodotti ortofrutticoli: «Prima, però - aggiunge - ho dovuto trovare lo spazio ideale e il luogo adatto perchè la clientela possa raggiungerci facilmente». Lo ha individuato in via Marconi, in un'area commerciale che costeggia la provinciale. Qui è nato il suo self service di frutta e verdura.

Il meccanismo è semplice: come in un supermercato, all'ingresso si prende un carrello, o borse in plastica del costo di 5 centesimi l'una, e si gira tra i banchi scegliendo i prodotti senza fare distinzioni: il prezzo, infatti, è unitario, appunto 1 euro al chilo. Alla fine, il totale da pagare si ottiene semplicemente pesando i sacchetti sulla grande bilancia collocata al termine del percorso.
«In fondo - scherza il fruttivendolo - abbiamo inventato la spesa su misura. Qui non ci sono confezioni-risparmio giganti, che costringono persone magari sole a comprare per forza grandi quantità di merce. Nella borsa possono stare tranquillamente insieme la scorta settimanale di mele e pere ma anche un solo limone, o un ciuffetto di prezzemolo. Il prezzo non cambia. La nostra scommessa - aggiunge - è quella di ridare valore al denaro, dopo l'esplosione dei prezzi dell'ortofrutta, senza rinunciare alla qualità. La formula del self service, del resto, consente di contenere al massimo il personale (qui siamo solo in due) e a noi di acquistare grandi quantità di prodotti».

Una formula, finora, rivelatasi vincente: sono tanti, infatti, non solo i residenti della zona, ma anche i proprietari di seconde case in Valle Seriana e i turisti che, prima di raggiungere le località montane, sostano per fare la spesa, magari approfittando per una scorta settimanale. «La gente è soddisfatta - conclude Benaglia - e noi cerchiamo costantemente di migliorare l'offerta. Proprio per andare incontro alle esigenze di tutti, il venerdì e il sabato facciamo anche orario continuato. Perchè la convenienza va bene, ma per farcela occorre avere una marcia in più».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)