Giovedì 23 Ottobre 2025 | 12:52

Uno studio calcola probabilità eruzione dei 3 vulcani di Napoli: c'è anche l'UniBa

Uno studio calcola probabilità eruzione dei 3 vulcani di Napoli: c'è anche l'UniBa

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Uno studio calcola probabilità eruzione dei 3 vulcani di Napoli: c'è anche l'UniBa

Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei nel mirino: lo studio è stato appena pubblicato sulla rivista scientifica Science Advances

Giovedì 03 Novembre 2022, 11:17

I ricercatori possono ora produrre una valutazione comparabile delle probabilità di eruzione e della pericolosità sul territorio tra i tre vulcani napoletani: Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei che insistono sul territorio dell’area metropolitana di Napoli, densamente popolato. Questo grazie ad un nuovo modello statistico che, studiando l'alternanza dei periodi di alta e bassa attività eruttiva, permette di confrontare sistemi vulcanici anche molto diversi tra loro, migliorandone la comprensione del comportamento. È il risultato dello studio «A simple two-state model interprets temporal modulations in eruptive activity and enhances multivolcano hazard quantification» realizzato da un team internazionale di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), dell’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» e del British Geological Survey di Edimburgo (Uk).

Lo studio è stato appena pubblicato sulla rivista scientifica Science Advances. Applicando questo nuovo modello, i ricercatori hanno evidenziato come le dinamiche di avvio e termine delle fasi di alta attività eruttiva siano significativamente diverse tra il Vesuvio, i Campi Flegrei e Ischia, ciascuna legata ai processi vulcanici specifici che dominano i singoli vulcani. «Il nostro modello si fonda su soli tre parametri: la frequenza eruttiva annuale dei vulcani nei loro periodi di bassa attività, la stessa frequenza eruttiva annuale registrata - viceversa - nei periodi di alta attività, e il cosiddetto 'tempo di intervento soglià, vale a dire l'intervallo temporale senza eruzioni trascorso il quale è possibile sancire il passaggio del vulcano da una fase di alta a una fase di bassa attività eruttiva», spiega Jacopo Selva, ricercatore dell’Ingv e primo autore dell’articolo. "Nella maggior parte dei vulcani, per quanto diversi tra loro, esistono almeno due stati, da noi identificati come periodi di alta e di bassa attività, e con il nostro modello descriviamo quantitativamente l’alternanza tra questi due stati», prosegue Roberto Sulpizio, dell’Università di Bari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)