Martedì 04 Novembre 2025 | 07:12

Disinformazione, doppio sold out in Salento per Michele Zizza

Disinformazione, doppio sold out in Salento per Michele Zizza

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Disinformazione, doppio sold out in Salento per Michele Zizza

Casalabate e Nardò accolgono l’autore con due appuntamenti da tutto esaurito tra sociologia, informazione e sfide digitali

Martedì 15 Luglio 2025, 16:34

16:55

Due serate da tutto esaurito in Salento per Michele Zizza, autore del saggio Digitalizzazione, Disinformazione, Destabilizzazione (Editoriale Scientifica), che ha catalizzato l’attenzione del pubblico affrontando uno dei temi più urgenti e complessi del nostro tempo: l’impatto della comunicazione digitale sulla società contemporanea.

La prima tappa si è tenuta nella suggestiva cornice della Masseria Provenzani di Casalabate, dove oltre cento persone hanno preso parte all’incontro organizzato dall’associazione culturale Galileo. Al fianco dell’autore, due ospiti d’eccezione: Alessandro Sterpa, direttore dell’Academy dell’Università di Viterbo, e Roberta Rizzo, capo servizio di Rainews. L’incontro ha stimolato un confronto serrato tra esperti e pubblico: dalle fake news ai meccanismi dell’algoritmo, dalle dinamiche di manipolazione ai limiti del giornalismo nell’era social, tanti i temi emersi e le domande poste da una platea attenta e partecipe. A conferma dell’interesse suscitato, numerose le copie firmate dall’autore a fine serata.

Il secondo appuntamento è andato in scena nella gremita piazza di Nardò, in occasione della quindicesima edizione del Salento Book Festival. A presentare l’autore è stata Maria Pia Romano, giornalista e scrittrice, che ha guidato il dialogo con Zizza toccando i punti chiave del libro e stimolando riflessioni su come la digitalizzazione stia trasformando non solo la fruizione delle notizie, ma anche le forme della democrazia e della partecipazione civile.

Il successo dei due incontri salentini conferma l’interesse crescente del pubblico verso un dibattito non più rinviabile: quello sulla responsabilità, sulla veridicità e sull’etica nella comunicazione digitale. Michele Zizza, sociologo dei media, ha saputo portare con chiarezza e rigore accademico un tema complesso in spazi pubblici, trasformandoli in luoghi di ascolto e consapevolezza.

Il tour di presentazioni proseguirà nelle prossime settimane con tappe a rilievo nazionale, tra cui l’Etna Book Festival di Catania e Oltre il Festival, in Friuli Venezia Giulia. Un percorso che conferma la forza di un libro capace di innescare riflessione critica in un tempo dominato da rumore, velocità e iperconnessione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)