Sabato 06 Settembre 2025 | 09:29

«Apollo Film Festival», Nardò capitale della cultura con arte, corti e poesie

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

«Apollo Film Festival», Nardò capitale della cultura con arte, corti e poesie

La rassegna al Castello Acquaviva-Personé dall'1 al 3 settembre

Lunedì 21 Agosto 2023, 10:39

14:51

Venerdì 1 settembre a Nardò (Le) sarà inaugurata la prima edizione di Apollo Film Festival, rassegna cinematografica e letteraria nata per mettere in luce le emozioni attraverso l’arte. Il Festival è ideato e organizzato dall’associazione culturale “Il Teatro Delle Ombre", con la direzione artistica di Mariagrazia De Trane, Elena Ludovica Cappello, Luca Solmona, Jhonny Longo, Ivan Paglia, Jacopo Tarantino, Ismaele Brunetti e il contributo del Comune di Nardó con l’Assessorato alla Cultura-Giulia Puglia.

Alle ore 19 del 1 settembre il via nel Castello Acquaviva-Personè di Nardó, con la voce di Maria Lubelli accompagnata dal musicista Gkave e con l'esibizione delle giovani danzatrici dell’Accademia del sud di Donata Martinese. Alle 20 il via ai concorsi all’interno dei sotterranei del Castello nei quali verranno proiettati i dieci cortometraggi selezionati e si potranno conoscere da
vicino i registi.

Il concorso letterario, invece, avrà luogo nelle terrazze, dove a dar voce alle 14 poesie in gara ci sarà Marilù Falconieri. Alle 21 Lorenzo Tarantino presenterà il suo libro “L’eternità”: “un inno al coraggio e alla vita. Un inno ad osare e a lasciarsi guidare da quella parte di noi che conosce la vera strada per la felicità che, quasi sempre, è nascosta dietro le nostre paure più grandi.” A giudicare il concorso letterario saranno Andrea Donaera, Franco Greco e Marina Andrenucci con la premiazione dalle ore 22. La sezione letteraria è presentata da Matilde De Razza.

Il 2 settembre nei sotterranei, oltre allo svolgimento del concorso cinematografico, avranno luogo incontri con artisti del settore: alle 19:30 ci sarà Sonia Convertini (attrice teatrale) che dialogherà con il pubblico, alle 20:30 sarà presente Cosimo Fiore (direttore della fotografia). Sulle terrazze a partire dalle 20:30 si terrà una tavola rotonda in poesia condotta da Mauro Marino con Giuseppe Semeraro, Anita Piscazzi, Giuseppe Di Matteo, Rita Greco e Maria Pia Romano. Ad accompagnare questo dialogo poetico saranno le note del giovane musicista Luca Vaglio.

La prima edizione di Apollo Film Festival si concluderà domenica 3 settembre, giorno in cui si terrà la premiazione del concorso cinematografico giudicato da Paolo Damiano Dolce, Agnese Correra e Simona De Simone. Ad animare la serata, alle 19:30 ci sarà l’incontro con Ilaria Piccinno, make-up artist che attraverso la dimostrazione di un trucco dal vivo affronterà una tematica delicata come quella della violenza. Alle 20:30 le note di Luca Vaglio al piano, eseguendo le composizioni delle più importanti colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema.

Alle 21:30 saranno proiettati i tre cortometraggi sul podio con la rispettiva premiazione, mentre sulle terrazze dalle 20:30 si svolgerà la seconda tavola rotonda in poesia con Ilaria Palomba, Nico Mauro, Marcello Buttazzo e Marco Esposito presentati sempre da Mauro Marino. Livio Muci ed Alessandro Cannavale hanno contribuito alla realizzazione delle serate letterarie del 2 e del 3.

A fare da sfondo a tutte e tre le giornate del festival ci saranno, all’interno dell’atrio e nei sotterranei, mostre fotografiche, videografiche e ritrattistiche degli artisti Guido Rossi del Museo della Fotografia (Fotoclub L’occhio) di Galatone; Chiara Vantaggiato; Francesca Notaro; Giorgio Gabe; Alessandro Fiore; Lucia Manno; Felissia Felline.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)