Editori e autori pugliesi in partenza per Torino, per partecipare al Salone Internazionale del Libro, in programma da domani al 22 maggio, sul tema «Attraverso lo specchio.» Sarà questo l’ultimo Salone firmato dallo scrittore barese Nicola Lagioia, nominato direttore nel 2016 per risollevare le sorti della più importante fiera del libro italiana allora in profonda crisi. L’ottimo lavoro di Lagioia confluirà ora nella direzione di Annalena Benini, che prenderà le redini del Salone per l’edizione 2024.
Anche quest’anno la Regione Puglia ha il suo stand istituzionale nel Lingotto, dove saranno ospitate 40 case editrici pugliesi, verranno presentati i festival e i premi letterari regionali e ci saranno più di 40 incontri con gli autori. Le case editrici che avranno la loro casa nello stand regionale (300 metri quadri nel padiglione Oval) realizzato con il Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito di Parole a sistema (la linea d’intervento per lo sviluppo e la valorizzazione dell’editoria pugliese) in collaborazione con Ape – Associazione Pugliese Editori, sono: Adda Editore, Besa Muci, Cacucci, Capone, Claudio Grenzi, CSA, Di Marsico Libri, Edipuglia, Editrice Rotas, Edizioni dal Sud, Dedalo, Edizioni del Poggio, Edizioni di Pagina, Edizioni Milella, Radici Future, Fides, Florestano, FOS, Gagliano, Gelsorosso, I Libri di Icaro, I Quaderni del Bardo, Kurumuny, L’Arco e la Corte, LiberAria, Matilda Editrice, Moon, Musicaos, Pensa Multimedia, Pietre Vive, Progedit, Schena, Sfera - Posa Edizioni, L’Orbicolare – Itinera, Terra Somnia, WIP.
Inoltre la Regione Puglia sostiene la partecipazione di alcuni editori che hanno uno proprio stand, quali Antonio Mandese, Dedalo, Manni, Secop. Bella iniziativa è quella di presentare nel catalogo ufficiale anche i festival e i premi letterali di Puglia, che hanno partecipato ad una call del Teatro Pubblico Pugliese, e sono: 42 Gradi – Idee sostenibili, Buck Festival, Letteratura per ragazzi di Foggia, Conversazioni dal Mare. Incontri Culturali a Cielo Aperto, Festa dei Lettori, Festival della Disperazione, Fiera Lettori alla Pari, Futuro Anteriore Festival, Gallipoli in Poesia, La mia storia di mare, Lectorinfabula, European Cultural Festival, Premio di Letteratura per ragazzi e ragazze la Magna Capitana, Premio Presìdi del Libro «Alessandro Leogrande», Visioni e Realtà DOC – Gli sguardi, le storie.
La Puglia celebra il legame con l’Albania, Paese straniero ospite d’onore del Salone, illustrando i tanti progetti culturali che le vedono insieme. Nel fitto calendario di eventi che animeranno lo stand Puglia, segnaliamo: il 18, alle 16, «L’Italia vista dal Sud. Tommaso Fiore e Alessandro Leogrande»; 17.30, «Omaggio a Giulio Cesare Vanini». Venerdì 19, alle 11 «Fiabe che nascono dalla terra»; 11.30 «Scorie Illustrate, il calendario che si trasforma in libro e non si butta»; 12.30, «Dire Fare Baciare Mondi Canti Parole»; alle 13 «Al di qua e al di là dell’Ofanto»; 14.30 «Fatto a mano Storie di donne, uomini e ambiente per un racconto inedito della terra di Puglia»; alle 15 «Le parole di don Tonino Bello per una politica dei volti»; alle 15.30 «Le Pentite»; alle 16 «Premio Magna Capitana»; alle 17 ci sarà la presentazione del festival barese «Lungomare di Libri»; alle 18, il catalogo della mostra «#StoriediPuglia60-80»; si parla di «Carmelo Bene. Là dove muore, canta» alle 19.
Sabato 20 si inizia alle 11 con la discussione su «Sistema regionale dei servizi bibliotecari»; 12.30, «Giuseppe De Nittis - La donazione di Léontine Gruvelle De Nittis Catalogo generale»; ore 14, «Bari Vecchia inedita»; alle 16 I Presìdi del Libro con la Regione Puglia presentano Valentina Petrini, vincitrice della VII edizione del Premio Alessandro Leogrande; ore 16.30 «Enrico Berlinguer per noi»; alle 17 «Celebrazioni 150° della Nascita di Gaetano Salvemini»; alle 20 «Taranto. Storie di chi investe nella felicità del territorio». Domenica 21 alle 12, «Pietro Mennea. Le pagine memorabili di una vita straordinaria»; alle 19 «Lei» con Flavia Pankiewicz.
La casa editrice barese Laterza a Torino ha un proprio stand (padiglione Oval, U77) e tra le altre cose propone: il 18, 17.15, Sala Rosa, «Ma la Storia è un romanzo? Diversi modi per capire da dove veniamo» con Silvia Ballestra, Mimmo Franzinelli, Giorgio van Straten, modera Carlo Greppi. Il 19, 13.15, Sala Bronzo, «Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo» con Carlo Greppi. Il 20, 14.30 Sala Rossa
«Catilina. Una rivoluzione mancata» con Luciano Canfora. Il 21, 12.15 Sala Azzurra, «Tempi difficili per la Costituzione. Gli smarrimenti dei costituzionalisti» con Gustavo Zagrebelsky e Luciano Canfora, modera Geminello Preterossi; ore 18.15 Sala Oro, «Le scelte che fanno la Storia» con Alessandro Barbero, Alessia Amante, Giuseppe Laterza. Tra gli scrittori pugliesi in procinto di partire per Torino, anche Gabriella Genisi che il 19 alle 16 firmerà le copie dei suoi romanzi nello stand Sonzogno. Gianrico Carofiglio e sua figlia Giorgia, autori di «L’ora del caffè» (Einaudi) saranno in Sala Oro sabato 20 alle 13.45.
Programma completo su www.salonelibro.it