Domenica 07 Settembre 2025 | 01:35

Puglia, il 7 maggio la passeggiata letteraria dedicata a “Le voci femminili pugliesi della poesia”

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Puglia, il 7 maggio la passeggiata letteraria dedicata a “Le voci femminili pugliesi della poesia”

«Avrai un canto e un nome», realizzata dal Consiglio Regionale della Puglia, a cura di Liberaria editrice, si snoderà il 7 maggio in un tratto del Canale dell’Acquedotto pugliese compreso nei territori di Cisternino, Martina Franca e Locorotondo

Martedì 02 Maggio 2023, 16:50

Il progetto «Avrai un canto e un nome», vincitore dell’Avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità” con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia, a cura di Liberaria editrice, prosegue con la Passeggiata letteraria dedicata a “Le voci femminili pugliesi della poesia”. 

Domenica 7 maggio, alle ore 17.30, attraverseremo un tratto del Canale dell’Acquedotto pugliese compreso nei territori di Cisternino, Martina Franca, Locorotondo. Luogo di ritrovo è Contrada Mezzoprete, Strada per Cisternino. Guidati dai colori, dai profumi e dai suoni della natura, percorreremo il sentiero che cela la via d’acqua e leggeremo testi scelti di alcune poetesse pugliesi, soffermandoci su Biagia Marniti, Rosella Mancini, Claudia Ruggeri, Maria Antonietta Verga, Antonietta Di Bari Bruno.

Il progetto vuole valorizzare la dimensione femminile della scrittura attraverso l’opera di donne che hanno saputo imporre la propria personalità e la propria opera letteraria in un contesto prevalentemente maschile e patriarcale. Donne che hanno lasciato traccia significativa nel panorama letterario dell’Ottocento e del Novecento, che sono state impegnate nel processo di emancipazione femminile, che hanno fatto della loro vita e della loro arte strumento per combattere stereotipi, pregiudizi e discriminazioni nei confronti di quello che era considerato “il sesso debole”.

Voci femminili che, nonostante l’indiscussa levatura artistico-letteraria, sono state trascurate, ingiustamente poco valorizzate, progressivamente dimenticate dalla storia del pensiero e della letteratura italiana e straniera. Donne che grazie alla loro caparbietà si sono realizzate, hanno trovato spazio in un mondo maschile e rappresentano modelli di riferimento per le generazioni attuali e future.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)