Lunedì 08 Settembre 2025 | 22:18

Be Green-Puglia Film Festival: il corto di Bruno Caetano si aggiudica la prima edizione

 
Redazione Taranto

Reporter:

Redazione Taranto

Be Green-Puglia Film Festival: il corto di Bruno Caetano si aggiudica la prima edizione

miglior interpretazione Giovanni Storti

Trionfa «The Peculiar Crime of Oddball Mr. Jay». Giuria composta da studenti

Martedì 06 Dicembre 2022, 12:11

È il cortometraggio The Peculiar Crime of Oddball Mr. Jay del regista portoghese Bruno Caetano il vincitore della prima edizione di Be Green-Puglia Film Festival, tenutosi sabato scorso a Crispiano. A decretare il miglior film è stata una giuria composta interamente da studenti delle scuole del paese che così si è espressa sulla scelta fatta: «Per aver rappresentato al meglio la situazione ambientale attuale attraverso un futuro distorto e immaginario, una grande animazione e un affascinante copione pieno di poesie e insegnamenti; per la bellezza dei personaggi, così semplici e chiari; per l’eleganza della narrazione, priva di dialoghi e quasi totalmente affidata alla voce narrante che esprime sentimenti puri e profondi; per l’importanza del profondo e toccante significato e l’impegno dedicato all’animazione di claymation».

Dunque, può considerarsi riuscito l’esperimento ideato e organizzato da Armamaxa Teatro e Comune di Crispiano, che ha visto nell’unica giornata di festival succedersi, dal mattino fino a mezzanotte, una serie di appuntamenti rivolti a un pubblico di tutte le età.

Dedicato all’ambiente, alla sostenibilità e alle nuove generazioni, Be Green ha avuto la direzione artistica di Gaetano Colella e la supervisione di Andrea Simonetti. Il momento clou di questa prima edizione è stata la proiezione dei cinque corti in gara, alla presenza della madrina del festival, Vanessa Scalera, nota al grande pubblico per l’interpretazione di Imma Tataranni nella serie tv Rai Imma Tataranni – Sostituto procuratore. Sul palco di un teatro comunale sold out, l’attrice brindisina si è raccontata ai presenti in una interessante chiacchierata che ha coinvolto anche i tanti giovani presenti. La serata è stata condotta da un’altra attrice pugliese, Antonella Carone, reduce dal successo di Me contro Te nei panni di Perfidia.

Molto interessanti e partecipati sono stati anche l’incontro pomeridiano curato da Volta la carta con il giovanissimo divulgatore scientifico Francesco Barberini che ha presentato il suo ultimo libro e quello mattutino con il regista Alessandro Valenti che ha parlato della sua intensa esperienza personale tra cinema e impegno sociale. I più piccoli, invece, nel primo pomeriggio si sono divertiti nel laboratorio di Pop Green tenuto dal Circolo Arci-Uisp Crispiano “Mariella Leo”, che ha permesso loro di imparare a costruire delle speciali palline con semi di fiori.

Oltre al miglior film, è stato premiato anche l’attore Giovanni Storti per la migliore interpretazione nel cortometraggio L’impianto umano, mentre Cracolice di Fabio Serpa ha ottenuto il premio per la miglior sceneggiatura e una menzione speciale assegnata dall’altro festival partner Vicoli Corti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)