Lunedì 08 Settembre 2025 | 09:28

Covid, in Puglia 270 casi e 3 morti, calano ancora i contagi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Covid, in Puglia tre decessi e 1723 casi di positività

I casi sono così suddivisi: in provincia di Bari 110, nella provincia Bat 15, in quella di Brindisi 25, nel Foggiano 26, nel Leccese 56, in provincia di Taranto 36

Venerdì 27 Gennaio 2023, 13:57

Oggi in Puglia si registrano 270 nuovi casi di positività al Covid su 5.075 test giornalieri per una incidenza del 5,32% (ieri 5,47%). Sono tre le persone decedute (ieri due). I casi sono così suddivisi: in provincia di Bari 110, nella provincia Bat 15, in quella di Brindisi 25, nel Foggiano 26, nel Leccese 56, in provincia di Taranto 36. Sono residenti fuori regione altri 3 positivi. Dei 15.586 attualmente positivi 211 sono ricoverati in area non critica (ieri 212) e 14 in terapia intensiva (come ieri).

Calano ancora i nuovi contagi Covid-19 in provincia di Bari: secondo il monitoraggio dell’Asl, nella settimana dal 16 al 22 gennaio, c'è stata una riduzione del 38,6% per cento e quasi il 60 per cento in meno (-57,1%) nelle ultime due settimane. Prosegue quindi la discesa del tasso d’incidenza settimanale, passando da 163,2 casi ogni 100mila abitanti a 100,2 e con una tendenza abbastanza omogenea sull'intero territorio. Sul fronte della campagna vaccinale, sono 3 milioni 185.293 i vaccini somministrati. Si tratta, nello specifico, di 1 milione 124.046 prime dosi, 1 milione e 88.814 seconde, 839.781 terze, 127.923 quarte e 4.729 quinte dosi. Negli ultimi sette giorni, sono stati erogati soltanto 2.193 vaccini, l’85% dei quali rappresentato da quarte (1.614) e quinte dosi (251). I residenti baresi over 12 vaccinati con tre dosi aumentano sino a quota 819.485 (80,7%), con un picco tra i 70-79enni (91,2%) e gli over 80 (95,4%). Per quanto riguarda la copertura vaccinale con quattro dosi, ne hanno beneficiato sinora 106.111 residenti over 60 per una percentuale del 34,5%. Tra i più protetti con «second booster» si segnalano sempre gli ultraottantenni (49,2%), seguiti da 70-79enni (36,8%) e 60-69enni (24,3%).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)