Sabato 06 Settembre 2025 | 16:25

Covid, l'Ema lancia l'allarme: «Nuova ondata nelle prossime settimane. La pandemia non è finita»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Covid: in Puglia risale tasso occupazione posti letto

«L'Ecdc prevede che la variante BQ1 e la sua sottovariante BQ1.1 diventeranno i ceppi dominanti da metà novembre all’inizio di dicembre. Non si sa ancora se sarà più trasmissibile o causerà una malattia più grave rispetto alle varianti BA4 e BA5»

Mercoledì 26 Ottobre 2022, 11:50

«Nelle prossime settimane è prevista una nuova ondata» di casi Covid «legata a nuove sottovarianti di Omicron. La pandemia non è ancora finita». Lo ha detto il responsabile della strategia vaccinale dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), Marco Cavaleri. «La scorsa settimana la variante di Omicron BQ1 è stata identificata in almeno 5 Paesi» in Europa e «l'Ecdc prevede che la variante BQ1 e la sua sottovariante BQ1.1 diventeranno i ceppi dominanti da metà novembre all’inizio di dicembre. Non si sa ancora se sarà più trasmissibile o causerà una malattia più grave rispetto alle varianti BA4 e BA5, ma quello che si sa è che ha una maggiore capacità di sfuggire all’immunità conferita dalla vaccinazione, dall’aver contratto il Covid o dagli anticorpi monoclonali disponibili». 

«Si prevede che il Covid e l'influenza circoleranno contemporaneamente in autunno e inverno.️ Campagne di vaccinazione congiunte sono in corso in molti Paesi europei e invitiamo i cittadini idonei a trarne vantaggio». Lo ha detto il responsabile della strategia vaccinale dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), Marco Cavaleri, evidenziando che «le persone vulnerabili saranno maggiormente a rischio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)