Mercoledì 10 Settembre 2025 | 03:56

Serie C, il Foggia un cantiere: a Cudini la panchina

 
Raffaele Fiorella

Reporter:

Raffaele Fiorella

Serie C, il Foggia un cantiere: a Cudini la panchina

Finora solo partenze, mentre prosegue la battaglia per il ripescaggio in B

Lunedì 24 Luglio 2023, 10:33

FOGGIA - Lavori in corso. Il Foggia è un cantiere e da oggi dovrà accelerare per recuperare il tempo perduto rispetto agli altri club di Serie C che hanno già avviato la preparazione pre-campionato. La società rossonera è ferma ad un paio di cessioni. Si sono congedati dal club due dei giocatori simbolo dell’ultimo biennio: il difensore Di Pasquale e il centrocampista Petermann, finiti rispettivamente all’Arezzo e all’Entella. Non faranno parte del nuovo organico nemmeno Costa e Thiam, rientrati per fine prestito rispettivamente al Napoli e alla Spal e girati ad altre formazioni della Lega Pro: Costa al Vicenza, Thiam alla Juve Stabia.

Intanto, dopo un lungo «casting» che ha coinvolto, fra gli altri, Michele Pazienza, Pasquale Marino, Silvio Baldini, Giacomo Gattuso, Giuseppe Raffaele, il Foggia ha scelto l’allenatore da cui ripartire dopo l’amara sconfitta nella finale playoff di C contro il Lecco e l’addio di Delio Rossi: è Mirko Cudini, ex trainer di Campobasso e Andria, il nuovo timoniere che dovrebbe essere annunciato nelle prossime ore, assieme all’ufficialità del ritorno di Emanuele Belviso (uomo di fiducia del presidente Canonico) nel ruolo di direttore sportivo. I giocatori sotto contratto inizieranno da domani a sottoporsi alle visite mediche. Il ritiro pre-campionato potrebbe tenersi in Umbria, ad Assisi, a partire dal 1° agosto.

La lista delle partenze, intanto, è destinata ad allungarsi: dovrebbe includere Nobile, Garattoni (che piace a Venezia e Triestina), Frigerio (seguito da diversi club di B), Vacca, Odjer, Berretta. In bilico Schenetti e Peralta, mentre sembrano esserci possibilità di riconferma per Rizzo e Di Noia. Fra gli obiettivi del Foggia, in entrata, il centravanti nigeriano della Triestina Jerry Mbakogu, ex Carpi. Passi inoltre sarebbero stati mossi dal club dauno per far tornare in rossonero il difensore Kontek, e gli attaccanti Iacoponi e Ferrante.

La nuova strategia di Canonico sembra virare verso una stagione di profilo più basso di quella terminata un mese fa, con un ridimensionamento degli investimenti e, di conseguenza, degli obiettivi: meno pretese di un campionato di vertice; l’idea di disputare comunque un buon torneo, dando spazio al minutaggio (a differenze della passata stagione) e con una squadra in grado di valorizzare i giovani e divertire. Un orientamento al quale Canonico pare giunto dopo l’amaro epilogo della sconfitta nelle finali playoff e il naufragio delle trattative con la cordata di imprenditori locali guidata da Salandra, sia per una sinergia basata su robuste sponsorizzazioni, sia per la cessione della società. Mentre resta intricato l’assetto societario, con un arbitrato che ha riportato l’ex socia di maggioranza Maria Assunta Pintus al 49% delle quote della Corporate Investments Group, società controllante del Foggia e di cui Canonico è titolare del 51% delle azioni. L’imprenditrice sarda è da tempo in causa con Canonico: oggetto del contendere la compravendita delle quote del Foggia, datata estate 2021.

Nel frattempo questa mattina, alle 11:30, è in programma un importante Consiglio federale della Figc, che tratterà il tema delle riammissioni e dei ripescaggi in B e C. In Serie B hanno la priorità, da regolamento, le riammissioni delle quattro retrocesse in Lega Pro. Perciò - per carenza di interesse - è stato dichiarato inammissibile dal Collegio di garanzia del Coni il ricorso del Foggia contro l’ammissione del Lecco alla B, mentre è stato accolto quello del Perugia. In caso di esclusione dei lombardi dal torneo cadetto, il Foggia rivendica il diritto al ripescaggio in B (da finalista dei playoff), per il principio, da rispettare, delle quattro promozioni previste dalla C alla B, per cui il club rossonero intende portare avanti fino in fondo la sua battaglia legale, se sarà necessario sino al Tar e al Consiglio di Stato, che dovrebbero eventualmente pronunciarsi, rispettivamente, all'inizio e alla fine di agosto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)