Sabato 06 Settembre 2025 | 08:27

Brindisi, rivende il gasolio acquistato per uso agricolo ed evade 70mila euro: una denuncia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

BRINDISI DROGA

I controlli in un'azienda agricola, sequestrati oltre 5mila litri di carburante. Trovate anche piantagioni di canapa coltivata senza autorizzazione

Mercoledì 16 Aprile 2025, 14:47

14:49

BRINDISI - Oltre 5.400 litri di gasolio agricolo e circa 200 kg di canapa sono stati sequestrati in un’azienda agricola dell’hinterland di Brindisi, con la denuncia a piede libero di un responsabile. La Guardia di Finanza ha controllato diverse serre riscaldate tramite motori alimentati con gasolio agricolo, acquistato a tassazione agevolata, scoprendo che le stesse – che sarebbero dovute essere adibite a coltivazione – di fatto erano completamente in stato di abbandono, mentre l’impianto di riscaldamento era dismesso, obsoleto e non più funzionante.

Sul luogo erano presenti numerosi serbatoi di carburante, all’interno dei quali erano oltre 5.400 litri di gasolio agricolo, nella piena disponibilità del titolare dell’impresa.

Gli immediati riscontri effettuati hanno consentito alle Fiamme Gialle di appurare non solo che il combustibile rinvenuto non veniva utilizzato per l’azionamento dell’impianto di riscaldamento delle serre, ma anche che, dall’inizio del 2025, la stessa azienda aveva acquistato oltre 140 mila litri di gasolio agricolo per un consumo di circa 1.500 litri al giorno e un’evasione di imposta – per il solo anno corrente – di circa 70mila euro.

Secondo le prime ricostruzioni, il gasolio agricolo non rinvenuto in sede di intervento, sarebbe stato illecitamente commercializzato e utilizzato per scopi diversi, eludendo così il pagamento delle accise ordinarie e delle altre imposte correlate.

Inoltre, nel corso dell’ispezione i militari hanno trovato, stipati all’interno di locali adibiti a magazzino e pronti per la commercializzazione, anche 200 kg di infiorescenze di “canapa”, coltivata – per finalità verosimilmente lecite – su terreni nella disponibilità dell’azienda agricola, in assenza delle prescritte autorizzazioni.

Il responsabile è stato denunciato a piede libero per violazione della normativa fiscale sulle accise e di quella disciplinante le sostanze stupefacenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)