Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 06:48

«Lo scalo di Brindisi declassato non potrà ospitare grandi aerei»

«Lo scalo di Brindisi declassato non potrà ospitare grandi aerei»

 
andrea pezzuto

Reporter:

andrea pezzuto

«Lo scalo di Brindisi declassato non potrà ospitare grandi aerei»

La polemica: «A che servirà il nuovo piazzale previsto da AdP?»

Venerdì 21 Marzo 2025, 12:37

24 Marzo 2025, 18:49

Nel decreto interministeriale del 18 febbraio 2025 c’è una nuova tabella delle categorie antincendio degli aeroporti italiani. Ebbene, da qui si evince - affermano Cgil Brindisi e Lecce e la Filt Cgil dei due territori che «l’aeroporto di Brindisi viene declassato dalla categoria VIII Icao alla categoria VII Icao. Questa manovra sembrerebbe solo economica e volta a stanziare il personale necessario dei vigili del fuoco - riferisce la Cgil - per gli aeroporti di Foggia e Salerno, con saldo negativo a livello nazionale tramite una serie di declassamenti e spostamenti di vigili del fuoco da altri aeroporti». Come conseguenza del decreto interministeriale, «la pianta organica dei vigili in servizio presso il distaccamento all’aeroporto di Brindisi è stata ridotta di 12 unità, limitando così - prosegue il sindacato - la possibilità di utilizzare i mezzi di soccorso in dotazione. Gli aeroporti di Bari e Brindisi erano entrambi di categoria VIII Icao. Il previsto declassamento dell’aeroporto di Brindisi comporterà - sostiene la Cgil - che a Brindisi potranno atterrare ed essere gestiti aeromobili con lunghezza non superiore ai 49 metri (mentre con categoria VIII si possono accogliere quelli fino a 69 metri) e larghezza della fusoliera non superiore ai 5 metri (in categoria VIII massimo 7 metri). L’aeroporto di Brindisi, con tale limitazione, dovrà operare nei limiti dei 700 movimenti consecutivi nel periodo di maggior traffico per aeromobili di categoria VIII e non potrà operare con aeromobili di categoria IX».

Aeroporti di Puglia replica precisando che «nel caso di Brindisi, la movimentazione nell'ultimo anno ha registrato esclusivamente movimenti di aeromobili richiedenti la categoria VII Icao, con sporadici movimenti per attività cargo richiedenti la categoria IX».

Su questo fronte si sono attivati anche i partiti di maggioranza, che hanno presentato un ordine del giorno in discussione nel consiglio comunale del 25 marzo. Tutto parte, secondo il centrodestra, dalla nota del 4 marzo 2024 con cui Aeroporti di Puglia ha avanzato a Enac e ministeri competenti la richiesta di ottenimento di un livello antincendio superiore e quindi l’innalzamento alla VII categoria Icao dell'Aeroporto di Foggia. Da qui sarebbe partita una indagine conoscitiva di Enac, culminata con la revisione delle categorie Icao. Il problema rilevato dalla maggioranza è che questa situazione andrebbe in contrasto con gli investimenti da 60 milioni di euro annunciati da AdP, tra i quali rientra «la realizzazione di un ulteriore piazzale per aeromobili di massime dimensioni (e quindi superiori a 49 metri di lunghezza) da 18mila metri quadri». Così, «nel manifestare forti preoccupazioni sulle ricadute del declassamento in termini di possibilità e opportunità future dell’Aeroporto del Salento di ospitare nuove rotte, anche internazionali, con velivoli più grandi e capienti», i consiglieri di centrodestra impegnano sindaco e giunta «a porre la questione su tutti i tavoli istituzionali, coinvolgendo rappresentanti di AdP, dell’Onu (nell’aeroporto ha sede la base logistica, ndr) e tutti i sindaci dell’area salentina» e «a valutare l’adozione di azioni legali finalizzate a impugnare il decreto del ministero dell’Interno, di concerto con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con contestuale accesso agli atti per la consultazione dei dati forniti al ministero da Enac sui flussi passati e previsti nell’Aeroporto del Salento».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)