Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 00:09

A Torre Guaceto un campus nella natura per i più giovani

A Torre Guaceto un campus nella natura per i più giovani

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Torre Guaceto, un modello da replicare in tutta la Ue

Promosso da Fondazione Sylva, XFarm e Fondazione l’Albero della Vita nella riserva naturale di Torre Guaceto dal 2 al 6 settembre

Venerdì 30 Agosto 2024, 21:37

TORRE GUACETO - Si svolgerà dal 2 al 6 settembre il campus “Crescente” promosso da Fondazione Sylva, XFarm e Fondazione l’Albero della Vita nella riserva naturale di Torre Guaceto.

È destinato a ragazzi e ragazze dai 10 ai 15 anni, con l’organizzazione della Cooperativa Sociale Qualcosa di Diverso, e la collaborazione dell’azienda Agricola Guaceto, il Centro Velico Torre Guaceto (CVTG), la Cooperativa Thalassia e il Consorzio di Gestione Riserva Naturale di Torre Guaceto. Una rete di partner e un lavoro di squadra che consentirà ai giovani e alle giovani partecipanti di immergersi nella riserva naturale scoprendone le meraviglie.

Ogni mattina alle 8.30 i partecipanti si ritroveranno nei terreni di Agricola Guaceto, azienda da anni impegnata a integrare e tutelare la biodiversità locale attraverso tecniche agricole biologiche e sostenibili. È in questa straordinaria oasi di biodiversità che i ragazzi e le ragazze partiranno per le esplorazioni, con la guida di un educatore di XFarm e un’educatrice di Fondazione l’Albero della Vita; incontreranno esperti di natura e vela, scopriranno piante, animali, insetti, alberi, venti, acque dolci e salate.

Ci saranno corsi di ecologia sulla creazione e gestione di un agroforesta (una giornata a cura di Agricola Guaceto, con la guida dell’agronomo Dario De Filippis), corso introduttivo alla vela con istruttrici e istruttori professionisti (tre giornate a cura del CVTG), un cammino esplorativo nella riserva, racconto e natura: dal silenzio del canneto, luogo di rifugio e riposo di uccelli stanziali e migratori fino ai meandri interni della Torre un tempo abitata da uomini di mare; dalle strade antiche che portano al mare fino a tuffarci alla scoperta dei fondali incontaminati dell’area marina protetta (una giornata a cura della cooperativa Thalassia e del Consorzio di gestione) 

La partecipazione è gratuita. Per iscrizioni: info@xfarm.me, telefono +39 328 8294716

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)