Sabato 06 Settembre 2025 | 11:30

Asl Brindisi approva piano per maxi-emergenze in vista del G7

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

borgo egnazia

Pianificazione strategica per situazioni di estremo pericolo

Mercoledì 15 Maggio 2024, 18:11

BRINDISI -  A meno di un mese dal G7, che si terrà a Borgo Egnazia (Fasano) dal 13 al 15 giugno prossimi, l'Asl di Brindisi ha presentato il Peimaf (Piano emergenza interno massiccio afflusso di feriti). Si tratta di una pianificazione strategica per situazioni di estremo pericolo e caratterizzate dalla presenza di un numero elevato di feriti.

«Speriamo di non doverlo mai attuare, ma - ha spiegato il direttore generale dell’Asl Brindisi Maurizio De Nuccio - è doveroso preparare questo piano, soprattutto in vista del vertice G7 in programma a giugno in provincia di Brindisi. Il documento è il risultato di un gruppo di lavoro costituito da professionisti, reparti e servizi della rete ospedaliera aziendale che sono coinvolti maggiormente nella fase organizzativa e operativa di una eventuale maxi-emergenza».

Il piano è il documento che assegna le responsabilità, prevede come coordinare le azioni, identifica il personale, le competenze, le procedure e le risorse disponibili.

«L'ospedale, di fronte ad una maxi-emergenza - ha evidenziato il direttore del dipartimento di Emergenza urgenza dell’Asl Brindisi , Massimo Leone - rappresenta l’ultimo anello della catena dei soccorsi e deve funzionare attraverso un’attenta gestione delle risorse. Il Peimaf si applica in tutte le unità operative di Medicina d’emergenza urgenza della Asl Brindisi, negli ospedali di Brindisi, Francavilla Fontana e Ostuni, e riguarda, nella gestione intraospedaliera, tutti i reparti dei tre presidi». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)