Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 15:37

Fasano, calano gli abitanti ma la città vanta dieci centenari

Fasano, calano gli abitanti ma la città vanta dieci centenari

 
mimmo mongelli

Reporter:

mimmo mongelli

Fasano, calano gli abitanti ma la città vanta dieci centenari

Problema spopolamento: triplicato in cinque anni il saldo negativo fra nuovi nati e decessi

Martedì 19 Marzo 2024, 15:15

FASANO - Continua inesorabile la contrazione demografica di Fasano: al 31 dicembre 2023 la popolazione si attesta a 39.105 abitanti, 57 unità in meno rispetto all’anno precedente. Un calo progressivo che segue l’andamento demografico nazionale, con una popolazione che diminuisce e invecchia ogni anno di più.

Nello specifico, dai dati Istat a Fasano si contano 19.090 maschi e 20.015 femmine, le quali sopravanzano di oltre 900 unità gli uomini. Gli stranieri sono 1.824, con 933 maschi e 887 femmine. Le famiglie sono 16.454 (composte in media da 2,38 persone). Le persone senza fissa dimora sono 15 persone, di cui 4 femmine. Le famiglie con almeno uno straniero sono 1.170, mentre 664 hanno come intestatario un non italiano. Per quanto riguarda lo stato civile, a fine 2023 si contavano oltre 16.000 celibi/nubili, pari al 42 per cento dei fasanesi; oltre 18.000 coniugati, pari al 48 per cento; quasi 2.700 vedovi/vedove, pari al 7 per cento; meno di 1.000 divorziati, che rappresentano quasi il 3 per cento dei fasanesi.

Lo scorso anno i nati sono stati 252 (124 maschi e 128 femmine), di cui 18 stranieri (10 maschi e 8 femmine). I morti sono stati 403 (202 maschi e 197 femmine), di cui 2 stranieri; 147 sono morti in altro comune e 2 all’estero. Il saldo naturale (differenza tra nati e morti) è di 151 unità: si è passati da un saldo negativo di 57 unità nel 2018 a -151 (praticamente triplicato) nel 2023.

Per il conteggio della popolazione sono importanti i movimenti migratori. Si contano 576 iscritti (337 maschi e 239 femmine), di cui 332 arrivati da altri comuni e 211 dall’estero. Per contro, ci sono stati 582 emigrati (314 maschi e 268 femmine), di cui 479 trasferiti in altro comune e 64 all’estero; il saldo è dunque pressoché paritario.

Interessante è anche la distribuzione della popolazione in fasce di età: i bambini in età scolastica (0-14 anni) sono 4.692; l’età produttiva (15-64 anni) conta 25.418 unità, mentre la popolazione considerata statisticamente anziana (oltre i 65 anni) è rappresentata da 8.995 persone. L’età media dei fasanesi è di 45,7 anni (l’anno precedente era di 45,5 anni).

I fasanesi di età compresa tra i 90 e i 99 anni sono 475 (143 maschi e 332 femmine), mentre i centenari sono 10 (3 maschi e 7 femmine). L’indice di vecchia, cioè il rapporto percentuale tra il numero degli ultrasessantacinquenni e il numero di giovani sino a 14 anni, ci dice che a Fasano ci sono 186 anziani ogni 100 giovani.

Interessanti sono alcuni indicatori che derivano dallo studio dei dati anagrafici di ciascuna popolazione locale. Per esempio, «l’indice di dipendenza strutturale» rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e over 65) su quella attiva (15-64 anni): a Fasano ci sono 53,2 individui a carico per ogni 100 che lavorano. «L’indice di ricambio della popolazione attiva» nel 2023 è stato di 154,1 e rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (60-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-19 anni).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)