Sabato 06 Settembre 2025 | 16:38

Appalto PNRR per il nuovo Polo dell’infanzia a Torre Santa Susanna: il TAR di Lecce dispone una verifica

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il Tar di Lecce

Il Tar di Lecce

I giudici amministrativi hanno disposto un’istruttoria per verificare se l’impianto fotovoltaico previsto dal Comune di Torre Santa Susanna nel progetto a base di gara sia conforme ai requisiti tecnici

Martedì 02 Gennaio 2024, 18:43

L’appalto per la realizzazione del nuovo Polo dell’infanzia a Torre Santa Susanna, un’opera rilevante finanziata con fondi del PNRR e già in corso di esecuzione, finisce sotto la lente di ingrandimento del TAR Lecce.

Assistita dal Prof. Avv. Saverio Sticchi Damiani, la ditta Giordano di Torre Santa Susanna ha impugnato l’aggiudicazione in favore di altra ditta, la CEAR di Ravenna, evidenziando l’errore in cui sarebbero incorsi tanto i tecnici comunali quanto l’aggiudicataria nella propria offerta, i quali avevano previsto l’installazione di un impianto fotovoltaico con potenza inferiore a quella imposta dalla normativa in tema di promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.

Quest’ultima normativa, introdotta in Italia per dare attuazione alla Direttiva europea “RED II”, impone infatti che sugli edifici pubblici di nuova costruzione o soggetti ad una ristrutturazione importante siano installati impianti a fonti rinnovabili allo scopo non solo di coprire i consumi energetici degli edifici stessi ma anche di immettere in rete più energia di quanta ne è stata consumata, così da raggiungere il fondamentale obiettivo della completa decarbonizzazione del sistema energetico entro il 2050.

Con ordinanza resa il 2 gennaio 2024 i Giudici amministrativi hanno disposto un’istruttoria per verificare se l’impianto fotovoltaico previsto dal Comune di Torre Santa Susanna nel progetto a base di gara sia conforme ai requisiti tecnici e prestazionali imposti dalla legge nazionale ed europea e, in caso negativo, se sia concretamente possibile realizzare un impianto fotovoltaico avente potenza conforme ai medesimi parametri.

Se il verificatore nominato dal TAR dovesse accertare l’errore tecnico, allora l’appalto dovrebbe essere aggiudicato alla ditta che ha offerto l’installazione sull’edificio scolastico di un impianto fotovoltaico con una potenza energetica conforme alla vigente normativa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)