Sabato 06 Settembre 2025 | 14:46

Sit-in contro il blocco dei ricoveri in Ostetricia a Francavilla Fontana

 
Redazione Brindisi

Reporter:

Redazione Brindisi

Francavilla Fontana, l'ospedale

La Cgil annuncia battaglia e valuta l’eventualità di un esposto in Procura

Lunedì 17 Aprile 2023, 13:56

FRANCAVILLA FONTANA - È bufera dopo la decisione della Direzione generale della Asl di Brindisi di procedere, per carenza di personale, al blocco immediato dei ricoveri, fino al 15 maggio prossimo, presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale «Camberlingo» di Francavilla Fontana.

Tra coloro che non ci stanno c’è la Cgil Funzione pubblica, che nelle scorse ore ha indetto una protesta pubblica con tanto di sit-in dinanzi ai cancelli dell’ospedale francavillese per la mattinata di giovedì prossimo, 20 maggio, a partire dalle ore 11, invitando tutta la cittadinanza ed i lavoratori ospedalieri che saranno tra i primi a patire le conseguenze di tale decisione.

Contestualmente la Fp Cgil ha reso noto di aver affidato ai propri legali l’incarico di verificare l’eventuale sussistenza degli estremi per un eventuale esposto denuncia alla Procura della Repubblica per interruzione di pubblico servizio.

L’organizzazione sindacale evidenzia poi, tra le altre cose, le modalità con cui è stata disposta «la soppressione di un servizio, improvvisamente, senza darne (pre)avviso alla popolazione - si legge in un documento a firma di Antonio Macchia (segretario generale Cgil Brindisi), Luciano Quarta (segretario generale Fp Cgil), Chiara Cleopazzo (segreteria Sanità Fp-Cgil), Luca Ghezzani (coordinatore dirigenza sanitaria Ssn per Fp Cgil Brindisi) -, se non con tutta calma il giorno dopo».

E tutto ciò «senza prendere in considerazione - fa sapere fra le tante altre cose la Cgil - che in quel momento potessero esserci delle donne in travaglio nel presidio di Francavilla con la necessità di essere assistite o, addirittura, di essere operate in emergenza. Come infatti verificatosi: la centralizzazione del Punto Nascita e delle emergenze ostetrico-ginecologiche presso il Perrino di Brindisi, disposta in modo perentorio alla mezzanotte del 14.04.2023, ha determinato - scrivono i vertici Cgil - il trasferimento urgente di almeno due donne, in travaglio che hanno continuato a travagliare in ambulanza, direttde alla sala operatoria del Perrino per essere sottoposte a taglio cesareo».

«Ancora una volta, la salvezza delle persone viene garantita dall’abnegazione e dallo spirito di servizio della collettività di lavoratori delle Uoc di Anestesia e Rianimazione, Ginecologia ed Ostetricia, Neonatologia e del blocco operatorio del Perrino. A queste persone - aggiungono i sindacalisti - che lavorano in una situazione di gravissima carenza di organico, codesta amministrazione avrebbe dovuto quanto meno fornire l’informazione dovuta su una così importante variazione organizzativa con un congruo preavviso». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)