Sabato 06 Settembre 2025 | 16:14

Francavilla, il corto «La Sposa» torna nella città che gli ha dato vita

 
Redazione Brindisi

Reporter:

Redazione Brindisi

Francavilla, il corto «La Sposa» torna nella città che gli ha dato vita

Fresco di premiazione verrà proposto questa sera con una masterclass nel teatro Italia

Mercoledì 14 Dicembre 2022, 13:12

FRANCAVILLA FONTANA - «La sposa», fresco vincitore del Premio come «Miglior Film Cortometraggio» al Festival Salento Finibus Terrae, oggi alle 19 arriverà al cinema Teatro Italia di Francavilla Fontana. «La proiezione, a cura dell’Amministrazione Comunale e con ingresso libero e gratuito, sarà introdotta dal sindaco Antonello Denuzzo, dal produttore Alessandro Contessa, dal dirigente scolastico Roberto Cennoma e dallo stilista Nichi Falco - spiega una nota -. Seguirà la Masterclass di Luigi Sardiello, direttore della rivista di Cinema Filmaker’s Magazine. Dopo i titoli di coda interverranno il regista Dario Di Viesto e il cast che dialogheranno con il pubblico in sala svelando retroscena e raccontando i segreti de “La sposa”».

«La sposa – dichiara il sindaco Antonello Denuzzo – torna finalmente a casa. Siamo felici di poter presentare questa produzione al pubblico francavillese con il direttore Luigi Sardiello, il regista Dario Di Viesto, il produttore Alessandro Contessa e il cast che ha lavorato con tanta passione nella nostra Città. Grazie a questo lavoro le immagini di Francavilla Fontana stanno conquistando il pubblico, confermando che il cinema è uno strumento potentissimo per la promozione del territorio».

E la nota del Comune spiega: «La sposa, interamente girato a Francavilla Fontana, si ispira ad a una storia vera ambientata nei primi del ‘900 con protagonista una bambina, interpretata da Flavia Melpignano, che ha il difficile compito di cucire in una notte misteriosa un abito da sposa per l’adorata zia, interpretata da Anna Boccadamo». «Per la realizzazione del cortometraggio, interpretato anche da Altea Chionna, Peter Speedwell e Antonella Todisco - si aggiunge -, il regista ha affidato la direzione della fotografia a Giorgio Giannoccaro, la scenografia a Luisa Lopalco, i costumi ad Alessandra Polimeno e le musiche a Fabio Di Viesto».

Il produttore Alessandro Contessa ha concluso: «L'impegno produttivo nei cortometraggi è doveroso in un momento in cui il Cinema ha bisogno di una rigenerazione di nuovi autori che nei prossimi anni avranno il compito di riportare il pubblico nelle sale cinematografiche». Il progetto è stato realizzato con il contributo di Ministero della Cultura, Apulia Film Commission, Comune di Francavilla Fontana e della BCC S. Marzano di S. Giuseppe. Hanno collaborato la Maison Nichi Falco e il Primo Istituto comprensivo «Moro - Virgilio Marone».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)