Mercoledì 10 Settembre 2025 | 00:35

Brindisi, ponte aereo europeo: partito primo dei tre voli umanitari per Mogadiscio

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Brindisi, ponte aereo europeo: partito primo dei tre voli umanitari per Mogadiscio

Il velivolo era carico di 42 tonnellate di aiuti umanitari tra cui materiale sanitario per la risposta al Covid-19

Sabato 04 Luglio 2020, 13:50

BRINDISI - È partito stamane da Brindisi, con il supporto della Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD), destinazione Mogadiscio, il primo dei tre voli umanitari organizzati, su impulso della Vice Ministra Del Re, dalla Cooperazione Italiana in collaborazione con la Direzione Generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario (DG ECHO) della Commissione europea, nel quadro dell’iniziativa Ponte Aereo Umanitario (EU Humanitarian Air Bridge). Ne dà notizia la Farnesina.

L’operazione, con un carico complessivo di 42 tonnellate di aiuti umanitari (tra cui materiale sanitario per la risposta al Covid-19), è il frutto dell’intensa attività di collaborazione e coordinamento tra la Farnesina, la DG ECHO, l’Ambasciata d’Italia, la Delegazione UE a Mogadiscio e le Autorità somale.

Il carico è stato messo a disposizione, oltre che dalla stessa Farnesina, da Organizzazioni della Società Civile italiane e da Agenzie delle Nazioni Unite. A destinazione, gli aiuti umanitari sosterranno le attività di assistenza delle Autorità somale e delle organizzazioni umanitarie nel contrasto alla diffusione del Covid-19 e nell’assistenza alla popolazione colpita dalle recenti eccezionali inondazioni.

L’operazione -sottolinea la Farnesina - rappresenta una tangibile dimostrazione dell’approccio «Team Europe», volto a mettere a sistema, in maniera ottimale, le iniziative della Ue e degli Stati membri. L’Italia, anche attraverso la sua Cooperazione allo Sviluppo, vanta una presenza in Somalia di alto profilo, e questa operazione «costituisce un’ulteriore dimostrazione della tradizionale amicizia e della vicinanza del nostro Paese al popolo somalo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)