Berlino, 15 nov. (Adnkronos) - "'Non c'è due senza tre' o come di dice in tedesco: 'Tutte le cose buone sono tre'. Oggi siamo giunti alla terza edizione del Premio per la cooperazione comunale tra Italia e Germania. Caro Sergio, noi ricordiamo molto bene il conferimento di due anni fa nella tua terra siciliana, a Siracusa. E questa volta, per quest’evento, ci incontriamo di nuovo qui a Berlino. Il Premio italo-tedesco per la cooperazione comunale mi sta molto a cuore. Rappresenta l’amicizia fra i nostri due Paesi e soprattutto le tante persone, in Italia e in Germania, che negli scorsi decenni hanno seguito, curato, consolidato e approfondito quest’amicizia con il loro impegno per i gemellaggi fra Comuni". Lo ha affermato il presidente della Repubblica federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier, in occasione della cerimonia a Berlino, insieme al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la consegna del 'Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania'.
"Oltre 400 gemellaggi -ha ricordato il Capo dello Stato tedesco- uniscono Comuni delle più disparate Regioni della Germania e dell’Italia. Promuovono l’incontro e lo scambio fra persone diversissime e anche tra i più giovani. L’anno prossimo potremo guardare a 75 anni di relazioni diplomatiche fra i nostri due Paesi. In questi anni ci siamo integrati sempre più: politicamente, come democrazie in un’Europa comune. E anche culturalmente, con un ampio scambio nell’arte e nella scienza che si richiama a secoli di fascinazione e ispirazione reciproche".
"I progetti premiati costruiscono ponti fra i nostri Paesi e rafforzano la nostra Europa unita. Fanno incontrare giovani italiani e tedeschi per prendersi cura e salvaguardare monumenti e beni culturali e per dialogare così sulla storia comune. Promuovono lo scambio di esperienze fra Comuni italiani e tedeschi, ad esempio quando si tratta di rispettare equamente le esigenze di persone con o senza disabilità. Fanno sì che le cittadine e i cittadini di entrambi i Paesi vedano e percepiscano il valore che l’Unione europea ha per loro stessi e per noi tutti. E ci fanno capire che dobbiamo adoperarci attivamente per proteggere e difendere la pace e la libertà. Il fondamento comune di tutti questi ponti è l’amicizia. Questa è la vera ricchezza. Perché, come si dice in italiano: 'Chi trova un amico, trova un tesoro'. È una grande fortuna -ha concluso Steinmeier- che i nostri due Paesi possano condividere questo tesoro, e che questo tesoro possa così continuare a crescere!".
















