Martedì 11 Novembre 2025 | 14:53

Onu: Mattarella, 'riforma passo in giusta direzione per maggiore efficacia'

Onu: Mattarella, 'riforma passo in giusta direzione per maggiore efficacia'

 
Agenzia Adnkronos

Reporter:

Agenzia Adnkronos

Martedì 11 Novembre 2025, 13:20

Vienna, 11 nov. (Adnkronos) - "In questo lungo percorso" rappresentato dagli ottanta anni di storia delle Nazioni unite, "non sono mancati ostacoli, errori e lacune, in parte riconducibili a carenze strutturali dell'Organizzazione; in parte alla altalenante volontà politica degli stessi Stati membri a sostenerne pienamente l'azione. La recente riforma varata dal segretario generale Guterres è stata avviata pere fornire risposta a questa richiesta di maggiore efficacia. Si tratta di un passo nella giusta direzione, che comunque sollecita a una riflessione più ampia sugli stessi meccanismi decisionali dell'Onu, a cominciare del Consiglio di Sicurezza, la cui composizione -e i cui poteri in capo ai membri permanenti- riflettono il mondo del 1945". Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo a Vienna, insieme all'omologo d'Austria, Alexander Van der Bellen, alle celebrazioni per il 25esimo anniversario della Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata transnazionale.

"L’Onu -ha ricordato il Capo dello Stato- può adempiere al suo mandato di garante della pace internazionale soltanto se gli Stati che ne fanno parte le consentono di farlo. E, tuttavia, le Nazioni unite restano, pur con tali limiti, uno strumento straordinario e insostituibile di pace e di stabilità, che sarebbe irresponsabile indebolire. Il quadro geo-politico che abbiamo di fronte, dalla perdurante guerra di aggressione russa all’Ucraina, alla crisi in Medio Oriente, all’instabilità in diverse aree del continente africano, spesso associata a drammatiche crisi umanitarie, richiede con tutta evidenza un sostegno attivo dell’Onu, non certamente il suo smantellamento. Penso, ad esempio, all’esigenza di rafforzare -e non demolire- l’architettura relativa al disarmo e alla non proliferazione delle armi nucleari, in una fase storica in cui, invece, assistiamo a inaccettabili allusioni all’impiego di armi di distruzione di massa".

"Non esistono -ha ribadito Mattarella- alternative al multilateralismo, a meno che non si ritenga di imboccare la strada dei conflitti permanenti, con un ritorno ad una visione primitiva dei rapporti fra i popoli, i cui esiti sono storicamente e drammaticamente ben noti".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)