Sabato 06 Settembre 2025 | 19:20

Bisceglie, il grande cuore delle pasticcerie storiche: solidarietà e sorrisi in favore dei bimbi fragili

 
Vito Troilo

Reporter:

Vito Troilo

Bisceglie, il grande cuore delle pasticcerie storiche: solidarietà e sorrisi in favore dei bimbi fragili

Iniziative al Policlinico di Bari e a Giovinazzo. E il 3 agosto va in scena «La notte dei sospiri»

Domenica 02 Giugno 2024, 16:09

BISCEGLIE - Fare solidarietà concretamente ed al tempo stesso promuovere il territorio attraverso un prodotto d’eccellenza. Compito tutt’altro che semplice, quello che i componenti dell’associazione Pasticcerie storiche biscegliesi, coordinati dall’instancabile direttore Sergio Salerno, si sono dati fin dalla fondazione.

Il sospiro, ci mancherebbe, è sempre al centro del discorso, ma la determinazione con cui ciascuno dei professionisti del gusto si impegna nel sociale rende l’attività del collettivo dei pasticceri ancora più efficace. «Un lavoro encomiabile, nel quale crediamo convintamente» lo ha definito Salerno. «Incastrare le disponibilità dei singoli è piuttosto complicato ma le finalità benefiche delle iniziative intraprese travalicano ogni problematica».

È il caso della visita ai piccoli degenti del reparto di oncologia pediatrica del Policlinico di Bari: una piacevole consuetudine avviata nel 2023 con l’intento di portare un pizzico di spensieratezza ai pazienti e ai loro familiari. Il dolce tipico della tradizione, Presidio Slow Food dal 2014, è stato accompagnato lungo il percorso fra le stanze da un’altra prelibatezza, la ciliegia, in ragione del connubio con il Consorzio di valorizzazione dell’oro rosso biscegliese.

Confermata, anche per quest’anno, la raccolta fondi destinata alla onlus Apleti, associazione pugliese per la lotta alle emopatie e ai tumori infantili: «Avvertiamo il dovere sociale di offrire il nostro supporto ad un ente che si prodiga per provvedere a necessità non garantite dal sistema sanitario» ha sottolineato Salerno.

Un’altra giornata significativa è quella trascorsa con gli ospiti della casa per la vita «San Giovanni di Dio» di Giovinazzo, seguiti dal personale del Consorzio Metropolis, negli spazi dell’impresa «Cresci senza glutine»: i pasticceri hanno guidato passo per passo i ragazzi, affetti da difficoltà psico-motorie, alla realizzazione dei sospiri oltre che di taralli e biscotti al burro. Un’esperienza dall’impatto notevole per tutti: «Abbiamo aderito al progetto «Mani in pasta» coordinato da Graziana Di Leo e grazie a Marco Sciascia e Francesco Monopoli, che non hanno esitato ad aprirci le porte del loro laboratorio, siamo riusciti a regalare momenti di gioia a chi purtroppo vive una vita difficile» ha spiegato Salerno.

Si lavora per l’edizione 2024 de «La notte dei sospiri»: il direttore dell’associazione pasticcerie storiche biscegliesi ha svelato, in anteprima per la Gazzetta, la data dell’evento: «Si svolgerà sabato 3 agosto e sarà una grande festa popolare con tantissime novità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)