BARLETTA - Se fosse accaduto in un orario diverso a sarebbe stata una tragedia di quelle che lasciano il segno in una comunità.
Fortunatamente nessuno tra uomini, donne, bambini ed animali si è fatto male si è fatto male eccetto due autovetture in sosta che sono state letteralmente schiacciate dal peso dell'albero che è venuto giù intorno alle quattro di mattina di ieri, a pochi passi dall'orologio di San Giacomo in corso Vittorio Emanuele. La copiosa chioma verde è venuta giù adagiandosi sulle autovetture ed ostruendo completamente la strada. E' bene specificare che la piazzetta dell'orologio vede la presenza di altri alberi.
La piazzetta sebbene non versi affatto nelle condizioni ideali per quanto riguarda pulizia e manutenzione è un luogo frequentato pertanto, anche alla luce di quello che è accaduto, sarebbe più che opportuno che si verificasse lo stato di salute degli altri alberi.
I residenti della zona hanno paura che quanto accaduto possa verificarsi nuovamente anche perché fanno sapere che «più volte abbiamo chiamato il Comune e la Barsa per la manutenzione ma nessuno si è fatto vivo».
Sul luogo, intorno alle 7, erano presenti la polizia e i vigili del fuoco. Insomma a Barletta il “fenomeno” della caduta degli alberi è più che una costante che fino ad ora, ma non sappiamo per quanto altro tempo, non ha prodotto morti o feriti gravi. Per la sicurezza dei cittadini non sarebbe opportuno verificare lo stato degli alberi in città? La cadenza delle cadute è più che allarmante.
Solo per citare alcuni esempi giova ricordare l'albero caduto in viale Marconi il 17 settembre del 2022, quello di via della Repubblica lo scorso 2 maggio del 2023, quello di via De Gasperi il 27 gennaio 2023 e quello dell'8 febbraio del 2020 sul marciapiede della scuola Girondi in via Zanardelli. Non è sufficiente? Cosa altro si aspetta?