Fra i visitatori oltre cento giornalisti accreditati che per una manifestazione come la Bit, costellata di eventi e conferenze stampa che si svolgono in contemporanea, è davvero un grossissimo successo. Relatori della conferenza, alla quale erano presenti anche diversi personaggi politici e istituzionali della regione, sono stati, tra gli altri, il presidente della Giunta regionale Vito De Filippo, l’assessore alle Attività Produttive della Regione Erminio Restaino, il direttore generale dell’Apt Basilicata Gianpiero Perri, il commissario straordinario del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Domenico Totaro, il vicepresidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino Franco Fiore, l’assessore alla Cultura del Comune di Matera Cornelio Bergantin o, il giornalista Vincenzo Petraglia, il segretario generale della Federazione Italiana Unesco Annateresa Rondinella e l’editor Maria Rita Silvestri. L’incontro ha visto anche la partecipazione straordinaria di due mattatori del cinema lucano: Rocco Papaleo e Antonio Gerardi, che hanno dato anche vita a un divertentissimo e altrettanto affollato momento di incontro con il pubblico nel pomeriggio di venerdì.
I due artisti, scelti quest’anno come testimonial delle bellezze della regione, anche sull’onda del grande successo del film Basilicata coast to coast, hanno letteralmente infiammato e divertito con i loro interventi e le loro gag pomeridiane – si sono anche lasciati andare nel pomeriggio a un duetto canoro con l’accompagnamento dalla chitarra – il pubblico presente.
ANCHE IL «TURISTA PER CASO» PROMUOVE LA BASILICATA
Trasformare la Basilicata in una delle mete italiane del turismo di qualità. È la sfida lanciata da Regione e Apt alla Bit di Milano. Il primo passo è stata l’istituzione dei cosiddetti «club di prodotto» finalizzati proprio ad innalzare gli standard qualitativi delle strutture ricettive lucane con servizi sempre più personalizzati. Servizi dedicati a chi, per esempio, ama il trekking o le passeggiate in mountain bike o ancora per chi è alla ricerca di luoghi con atmosfere di charme. Insomma, il messaggio lucano alla fiera meneghina è stato quello di presentare una terra capace di attrarre il viaggiatore con la buona tavola, la bellezza dei suoi luoghi, il volto cordiale della gente, le sorprese monumentali e artistiche.
Fattori che Patrizio Roversi, il noto conduttore televisivo di «Turisti per caso», riconosce alla Basilicata. Incuriosito dal successo di pubblico dello stand lucano, Roversi concorda con chi promuove a pieni voti il territorio lucano: «La Basilicata - ha detto - è capace come poche di ammaliare e sorprendere con i suoi incredibili paesaggi e la sua straordinaria biodiversità e qui in Bit è stata veramente una delle poche regioni che mi ha attratto forse perché ha trovato un suo modo di distinguersi da tutte le altre».