Sabato 20 Settembre 2025 | 13:19

Serrapotina, dopo 40 anni aperto tratto di tre chilometri

 
Mariapaola Vergallito

Reporter:

Mariapaola Vergallito

Serrapotina, dopo 40 anni aperto tratto di tre chilometri

La strada della Valle del Serrapotamo simbolo di lentocrazia

Sabato 20 Settembre 2025, 10:42

Alla guida di alcuni dei Comuni della Valle del Serrapotamo, un’area al centro tra Sinni e Agri a metà tra i parchi del Pollino e dell’Appennino Lucano, oggi ci sono sindaci che non erano nemmeno nati quando si pensò al progetto di una strada, la «Serrapotina», utile a far uscire la valle dall’isolamento. Questi sindaci e i loro colleghi, ieri, assieme a numerosi rappresentanti istituzionali di Regione Basilicata e Provincia di Potenza (l’ente che ha «adottato» l’arteria consentendo, così, di concretizzarne il progetto) erano presenti al taglio del nastro.

È stato, infatti, completato un tratto di quasi 3 km e mezzo della strada, comprendente i tronchi 6, 7, 8 e una nuova bretella di collegamento con Senise, per un investimento totale di oltre 16 milioni di euro (10 milioni da FSC 2014–2020 e 6,4 milioni da FESR Basilicata 2014–2020).

I lavori hanno incluso opere strutturali, asfalto, adeguamenti idraulici, impianti di smaltimento acque, illuminazione, segnaletica e barriere di sicurezza.

Quello inaugurato è forse il tratto più atteso negli anni, quello più complicato, quello che sbocca nel territorio di Senise ma non dove il progetto originario, concepito oltre 40 anni fa, avrebbe voluto: sulla Statale principale, la «Sinnica».

Dopo che la Provincia di Potenza ha assunto la titolarità dell’opera e grazie ai finanziamenti provenienti dalle Aree Interne e dalla Regione Basilicata, il tratto stradale simbolo della lentezza burocratica, è stato finalmente aperto al traffico.

«Una sinergia istituzionale che fa bene al territorio - ha detto il presidente della Provincia di Potenza Christian Giordano- e dimostra che, quando si lavora insieme, è possibile portare a termine progetti determinanti per la crescita e lo sviluppo delle nostre comunità alle quali dobbiamo chiedere scusa per il ritardo. Personalmente, dal 16 febbraio 2023, dopo l’incontro pubblico tenutosi a Calvera alla presenza di tutti i sindaci, ho sentito il peso di questa responsabilità. Quel giorno capii che la Serrapotina non è solo una strada».

Ora, però sindaci, Regione e la stessa Provincia puntano ad un ulteriore completamento. «L’obiettivo - continua Giordano - è completare i restanti chilometri che necessiterebbero di un investimento pari a 30 milioni di euro o ultimare il tratto fino a Senise per il quale occorrerebbero, all’incirca, 6 milioni e 500 mila euro per poi procedere al completamento dell’intera opera nella quale dobbiamo continuare a credere attraverso il contributo sinergico di tutte le istituzioni coinvolte. L’impegno della Provincia di Potenza sarà massimo per portare a termine un’infrastruttura vitale per il nostro territorio». Giordano ha ricordato anche il contributo determinante di chi, per la propria terra, tanto si è battuto come Luigi Viola e Sandro Berardone, sindaci e consiglieri provinciali, scomparsi rispettivamente nel 2010 e nel 2015, che lottarono strenuamente per il riscatto e il rilancio dei comuni del territorio.

Questa arteria resta un simbolo: di considerazione da dare ad un territorio rappresentativo di quelle che, oggi, riempiono le cronache locali e nazionali, i comunicati stampa di politici e sindacati, con il termine di aree interne.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)