Sabato 06 Settembre 2025 | 18:37

Traffico illecito dei rifiuti in Basilicata, il fenomeno in aumento

 
alessandro boccia

Reporter:

alessandro boccia

Traffico illecito dei rifiuti in Basilicata, il fenomeno in aumento

L’allarme dei Carabinieri Forestali, meno incendi dolosi

Martedì 04 Febbraio 2025, 13:13

POTENZA - E’ stato un anno dall’andamento variegato che ha registrato un trend di crescita nel campo dei rifiuti, stabile per gli incendi, positivo in alcuni settori che, in seguito ai controlli costanti, hanno dimostrato un netto miglioramento, come quello dei frantoi oleari dove si è registrato lo ‘zero illegalità’ ”.

Ha sintetizzato così il risultato delle azioni svolte nel 2024 dai Carabinieri Forestale ‘Basilicata’, il comandante, il colonnello Gabriella Martino in occasione della presentazione, a Potenza, del resoconto annuale dell’attività del corpo e del calendario dell’Arma.

Sessantamila i controlli effettuati in tema ambientale che hanno portato al perseguimento di 866 reati e alla denuncia di 550 persone, con 99 sequestri e 2.300 illeciti amministrativi per un importo di 930 mila euro contestati. Utilizzazioni boschive, importazione di legname, pascolo illegale, attività venatoria ed antibracconaggio, tutela della flora e fauna e delle aree protette, contrasto al fenomeno degli incendi boschivi, i principali settori d’operatività dei Carabinieri Forestale.

Secondo il comandante Gabriella Martino, il fronte più impegnativo, data la conformazione e la vastità del territorio controllato, quello degli incendi : 192 i roghi che hanno interessato la Basilicata nell’anno passato, meno del 2021, ma in aumento rispetto al 2023 quando gli incendi furono in tutto 163.

Intenso il lavoro di pattugliamento svolto dai Carabinieri Forestali, soprattutto nel periodo estivo, attività rafforzata grazie anche alla volontà di rinnovare l’hot spot antincendio boschivo nella zona di Maratea.

“Il numero degli incendi resta nella media degli ultimi anni- è stato spiegato nella conferenza stampa da parte della comandante Gabriella Martino - mentre la superficie boscata interessata dal fenomeno è aumentata”.

Altre campagne hanno interessato i controlli della fauna, del pascolo, l’impiego dei fitofarmaci in agricoltura, lo smaltimento fanghi di depurazione la gestione di rifiuti. Proprio in merito ai rifiuti, al loro trasporto e trasformazione, i Carabinieri hanno rilevato, nel 2024, 163 reati. Un dato non indifferente e che conferma la necessità di mantenere sempre altissima l’attenzione su un fenomeno che, peraltro, è molto diffuso nelle regioni limitrofe alla Basilicata, in particolare la Campania ma anche la Puglia.

Ad impegnare il corpo dei Carabinieri forestali anche il controllo costante del corso del fiume Basento utilizzato per sopperire alla carenza d’acqua nella diga del Camastra, nel pieno dell’emergenza idrica che ha interessato 29 comuni lucani. Diversi i progetti messi in campo in tutta la regione attraverso lo studio sia dello stato di salute delle foreste che dei sistemi ambientali per analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici ed i fattori di rischio che potrebbero compromettere l’equilibrio dell’ecosistema. Altro obiettivo dell’Arma dei Carabinieri, nel 2024 ,è stata l’educazione ambientale rivolta, in particolar modo, agli studenti. Diverse le occasioni attraverso le quali l’Ufficio della Biodiversità ed i reparti sul territorio hanno diffuso la cultura dell’ambiente e della legalità ambientale.

Ad impegnare i Carabinieri forestali della Basilicata anche la tutela del Nucleo Cites con i controlli sul commercio internazionale illegale delle specie di fauna e flora protette. L’incontro con i giornalisti è stata anche l’occasione per presentate il calendario del 2025 che ha come oggetto la flora e la fauna del Sud America.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)