Sabato 06 Settembre 2025 | 15:15

Basilicata, una legge regionale punta a valorizzare la transumanza

 
Antonella Inciso

Reporter:

Antonella Inciso

Una legge regionale punta a valorizzare la transumanza

Tra le novità il coinvolgimento degli studenti e l’istituzione di una giornata regionale dedicata proprio alla pastorizia

Sabato 04 Gennaio 2025, 12:31

Avvicinare i giovani ad uno dei pilastri dell’identità regionale come opportunità professionale e nello stesso tempo combattere lo spopolamento. La Basilicata punta sulla transumanza e lo fa con una legge regionale che ha l’obiettivo di valorizzare questa pratica anche attraverso i giovani e le scuole. Voluta dall’ex assessore regionale all’agricoltura ed oggi presidente della Prima Commissione consiliare regionale, il leghista Francesco Fanelli, la legge ha tra le novità il coinvolgimento degli studenti e l’istituzione di una giornata regionale dedicata proprio alla pastorizia e alla transumanza.

Saranno le scuole secondarie di primo e secondo grado lucane e gli studenti, infatti, a partecipare a tirocini formativi ed a viaggi di istruzione nei luoghi simbolo della pastorizia. Questo mentre per le celebrazioni saranno previste iniziative come convegni, laboratori, mostre ed eventi culturali, con particolare attenzione alla valorizzazione della razza podolica.

“E’ un provvedimento di cui sono orgoglioso, perché rappresenta un passo importante per la salvaguardia delle nostre tradizioni e per lo sviluppo di un modello di crescita sostenibile che unisce cultura, economia e identità. Oltre ad essere una opportunità di sviluppo economico ed occupazionale” commenta il consigliere Fanelli ricordando come nei diversi articoli della legge siano previsti anche la valorizzazione delle produzioni tipiche e lo sviluppo del turismo. Una legge che vuol promuovere le peculiarità territoriali e culturali, quindi, e che avrà anche una giornata dedicata (che si somma all’approvazione della figura dell’allevatore custode della transumanza riconosciuta con una precedente legge regionale sulla materia).

Prima tappa della giornata per il biennio 2024-2025 sarà il comune di Pescopagano, paese che vanta una fortissima tradizione agro pastorale legata anche all’allevamento della razza podolica ed a cui è stato riconosciuto un contributo economico da parte della Regione di 100mila euro. Poi, negli anni successivi la giornata sarà itinerante e toccherà le diverse aree della Basilicata in un percorso che, da un lato, vuole raccontare una antica tradizione e dell’altro guarda sulla promozione e l’innovazione come attrattori per le giovani generazioni. Il programma, infatti, prevede anche convegni, manifestazioni, competizioni regionali e laboratori didattici. “Vogliamo portare alla riscoperta della pastorizia oltre a farla diventare una attività di contrasto allo spopolamento” conclude il consigliere Fanelli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)